Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] alla propria ipotesi nel fatto che un innesto e un episodio "franco" vi furono realmente nella storia generale bizantina, non tanto quello un po' assurdo dell'Impero latino, quanto lo stabilirsi in Grecia e nelle isole di cavalieri occidentali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] .
4 cannoniere, varate nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si corre il rischio di confondere Carlo Magno con Carlo V. Vediamo dunque come erano congegnate le armature che indossarono l'imperatorefranco e i suoi paladini. È ben nota la statuetta di bronzo del Museo Carnevalet di Parigi, prodotto dell'ultimo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] alla fine del sec. VI.
Nell'abbandono in cui l'impero d'Oriente lasciò la Sardegna, si rafforzò gradatamente l'autorità , ma soprattutto dal valore dei Sardi, aiutati talvolta dal re franco del quale furono per qualche tempo alleati, e, nel. 1016 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da Giacomo Filippo Sacchì giureconsulto. Se ne fecero nel corso di due secoli 1a edizioni.
La lotta tra la Francia e l'impero per il possesso del ducato si basava su due titoli giuridici contrastanti. Seguendo un principio patrimoniale dello stato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1925 a Roma, con un capitale di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca Società delle Nazioni, i governi dell'Impero britannico, della Francia, e del Giappone raccomanderebbero che fosse ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 8 novembre 1703, conchiuso a Torino dal conte Auesperg per l'imperatore e dal conte di Priero e dal marchese di S. a costituire la nuova provincia di Aosta. Confina a O. con la Francia lungo la catena-asse delle Alpi Cozie e Graie, dal M. Granero ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ; S. Le Nain de Tillemont inizia la storia scientifica dell'impero romano e della Chiesa; Ch. Du Cange ci dà i due poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia non sono più dissolti nel folklore celtico, ma s'intendono in funzione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la Gran Bretagna, nel 1742 tra questa potenza e la Francia ed è rimasta memorabile la cosiddetta prima neutralità armata del 1780 monopolio è spesso svolto mediante la requisizione con prezzo d'impero. Per l'offerta si ha spesso la formazione legale ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 890-916) e Vratislao (916-921) si sottrassero nell'895 alla signoria di Mojmír II, ponendosi sotto la protezione dell'impero dei Franchi.
II. Il ducato e il regno di Boemia fino alle guerre ussite. - Dopo il crollo della Grande Moravia, causato dagli ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...