Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] mm.
La popolazione presenta, etnicamente, un tipo di evidente origine franca-frisone mescolato ad altri tipi. Numerosissimi, oltre 125.000, , che essa riceve principalmente dal ricco impero coloniale, Amsterdam importa periodicamente in quantità ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ostacolato nella sua applicazione dai protestanti. Sino a che, alla vigilia dell'ultimo sforzo della Spagna e dell'Impero contro la Francia, si ottenne, con molta difficoltà e dopo lunghe trattative (la dieta fu aperta ad Augusta il 5 febbraio ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella brigata , senza tener conto dell'attività impostata nelle terre dell'Impero e delle realizzazioni attraverso la Società "E.I.A. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] della dinastia carolingia fino all'anno 879. Però nel corso del secolo IX il potere dei re e poi degl'imperatorifranchi subì una diminuzione assai notevole a favore degli arcivescovi. Politicamente, in base alla divisione di Verdun, la città venne ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] , ufficiali: nelle tombe dei ricchi Tebani del Nuovo Impero appaiono, per esempio, figure di cantatrici e di particolari correnti, esso movimento si estende specialmente nelle Fiandre, in Francia, in Italia e in Spagna (ma anche in Germania e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] fondata nel 1829, sussiste ancora, e anch'essa, come quelle di Francia, ebbe le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata e in Venezia nel giorno genetliaco dell'imperatore e re. In Francia invece le esposizioni furono riprese solo nel ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] prima del pretore e poi anche della giurisprudenza e degl'imperatori, agli scopi di una società più vasta e civile e 746, e da Astolfo, nel 750 e nel 755.
La conquista franca, che pose fine alla dominazione longobarda, portò a valere nel nuovo regno ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] regnò su questa moda, che si suol chiamare "1830", ma che durò in realtà fino intorno al '70, la bellissima imperatrice di Francia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di Castiglione), che introdusse la crinolina a volanti e le larghe ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] l'Austria aveva trattato solo degl'interessi ereditarî, e non di quelli dell'Impero germanico. Durò dal 9 dicembre 1797 al 1° aprile 1799. Furono soddisfatte le richieste della Francia a cui fu ceduta la riva sinistra del Reno, che perciò divenne ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e che dal 829 al 838 era stata conquistata dai Bulgari, fu incorporata ai territorî tedeschi dell'impero. Durante le lunghe lotte tra i Franchi e i Bizantini, nel secolo IX i Croati, specialmente i Narentani, fattisi navigatori, tennero spesso l ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...