(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] mano ai Burgundi per effetto delle invasioni barbariche all’inizio del 5° sec., nel 534 la città passò ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno di Borgogna. Nel 10° e 11° sec. acquistò crescente importanza ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (aggravata dalla follia di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di Borgogna Luigi XII), II come duca di O., portò gli O. sul trono di Francia succedendo a Carlo VIII, cui erano premorti i 4 figli maschi, e riunì ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ottobre 1529, l'imperatore il 5 novembre, dopo essere sbarcato il 12 agosto con ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 1931); all'Inghilterra (Gayford e Nicholetts, 8544 km., 6-8 febbraio 1933); alla Francia (P. Codos e L. Rossi, 9105 km., 5-7 agosto 1933); alla Russia i contratti collettivi stipulati sotto l'impero dell'ordinamento sindacale; riprendendo dal diritto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rimaneva sempre ostinatamente avvinta ai due sogni della sua vita, la conquista della Polonia e quella dell'impero turco, la lotta contro la Francia non doveva servire che da mezzo per concentrare sul Reno l'attività dell'Austria e della Prussia, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e otto milioni di taels furono pagati come indennità agli alleati. La Francia ottenne importanti concessioni; la religione cattolica fu dichiarata tollerata nell'impero, e protetti i cristiani convertiti. I missionarî acquistarono il diritto di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo di Savoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man mano; Francia ed Impero, dapprima neutrali, si schierarono per Eugenio IV; le figure più eminenti del concilio, Nicolò da Cusa ed Enea Silvio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , ora si apriva un vero abisso. Poiché non ci si era staccati per tempo dall'impero, gli alleati alla fine del dicembre 1813 marciarono contro la Francia sul suolo svizzero. Il desiderio del Metternich di istituire un protettorato austriaco sulla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] .
4 cannoniere, varate nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna e la Danimarca è notevolmente sfavorevole alla prima. La bilancia commerciale è più in equilibrio con l'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...