UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] . Un governo indipendente ucraino, favorevole agl'Imperi Centrali concluse il 9 febbraio 1918 la pace separata con questi.
Intanto però la guerra mondiale stava terminando con la sconfitta dell'Austria e della Germania; d'altro lato, vaste masse di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] scacchiere, in Russia; ma finì col determinare il crollo della Germania. Lo stesso può dirsi del Giappone, che dalla supremazia e 'Inghilterra - che vuole conservare le vie aeree del suo impero - e di altri paesi determinò il fallimento del tentativo: ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] . I a. C. In esso il leggendario fondatore dell'impero assiro e la mitica Semiramide appaiono trasformati in una coppia di En route, La Cathédrale, L'oblat.
Il romanticismo germanico aveva schiuso un largo campo alla produzione romanzesca. Friedrich ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 1930 abbiamo nel Canada la prima donna al Senato. In Germania nel 1930 le donne elette al Reichstag sono 39. In ed., Berlino 1922, II, 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. Parziali studî comparativi fra ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo stendardo, fece innalzare quattro bandiere sopra una ), conservando le croci dell'Union Jack quale motivo ricorrente.
Germania. - I colori dei Hohenzollern, bianco e nero, col ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest agraria, iniziata già dopo il crollo dell'impero asburgico, venne sviluppata, con la palese volontà ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Goti e riconquistata definitivamente per Bisanzio dal principe Germanico. Ma per poco. Nel 568, l' la lotta iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo durante ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] 1885 e 1888. Ma gli studî di diplomatica in Germania fiorirono specialmente per opera di Theodor von Sickel, già Sigillo: i documenti sovrani sono sempre provvisti di sigillo. Fino agl'imperatori salici il sigillo, che è di cera, si trova in basso a ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] romano, in quanto desideravano fondare sui testi antichi la ragione giuridica della sovranità imperiale. Per essi l'imperatore romano-germanico è l'erede di Giustiniano, Traiano, Cesare Augusto, i quali alla loro volta trassero la loro autorità ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] l'asilia al tempio del divo Giulio. La politica dei primi imperatori avversò l'istituto dell'asilia, poi la corrente greca prevalse. In il passo il "giardino d'infanzia", già sorto in Germania nel 1837 per opera di Federico Froebel. Questi, partendo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...