Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 1939, una settimana dopo il Regno Unito, il Canada dichiarò guerra alla Germania: su una popolazione di circa 12 milioni furono arruolati 1.031.000 allo sviluppo delle industrie di guerra: l'Impero britannico deve infatti al Canada se l'ottava ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] ecc.: sicché oggi la sua disciplina può dirsi quasi completa. La Germania, che presenta la più complessa legislazione a causa della competenza in tale che la costituzione riserva alla legislazione dell'impero; sono pure le autorità dei singoli stati ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] con vista incomparabile sull'antica Norimberga, consiste di due rocche: quella dei burgravî di Norimberga e quella degl'imperatorigermanici. Alla prima apparteneva tra l'altro la torre pentagonale (sec. XIV-XV); della rocca imperiale, risalente al ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] diceva invece, dai rappresentanti del protestantesimo liberale, in Germania, e da qualche studioso isolato, come E. Renan (come fu, per es., per i popoli invasori dell'Impero romano), ma aventi a loro volta tradizioni di cultura non spregevole ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] l'argomento, incontriamo nell'opera di Sereno Sammonico, durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta ha comune con i volle rivaleggiare col Vida col suo Art poétique, quanto in Germania a opera di Opitz e dei poeti raccolti intorno a ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] poi rappresentavano idee ed interessi eterogenei. In altre parole se la Germania doveva essere stato nazionale o - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] e così queste truppe erano disposte nei campi permanenti dell'impero (v. più avanti lo schema del campo di Novaesium). risalgono ad Agricola. Numerosissimi sono pure i campi romani del limes germanico e retico, lungo il Reno e il Danubio; le tracce ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia, l'Impero bizantino, il principato russo di Kiew, gli stati polacchi, posarono stabilmente nel paese ch'ebbe il loro nome, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado II re di Germania fu riconosciuto anche re di Borgogna. Il debole potere che gl'imperatori avevano nella stessa Germania spiega come essi fossero incapaci d'imporre la loro autorità in un ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] nelle pompe.
Un altro genere di corazza dei tempi dell'impero è quella detta squamata, perché composta di scaglie di ferro , quella forse di Augusto del museo di Cherchel, il Germanico o Druso nel Museo Lateranense, il Caligola del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...