Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] la Triplice non avrebbe più avuto valore alcuna per la Germania.
Fu legato da intima e durevole amicizia con il cancelliere subacquea ad oltranza. Attento osservatore della situazione generale dell'impero, studiò una serie di riforme da portare alla ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] avuto a che fare col duca d'Aquitania in occasione dell'iniziativa presa circa il Sacro Impero Romano-Germanico. R. il Pio, infatti, aspirava, se non a divenire imperatore, dopo la morte di Ottone III (1002), a occupare almeno la Lorena e il regno d ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] questi poteri furono affidati al vescovo di Liegi, Teodovino, dall'imperatore Enrico IV.
Dalla fine del sec. XI, ma soprattutto dal 1255 gli operai della batteria (detti copères, dal germanico Koper "rame") raggruppati in corporazioni (fraternitates) ...
Leggi Tutto
Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] 15 e il 10 a. C.; Germanico, Livia (detta Livilla) e Claudio. Quando Druso morì, in Germania, Antonia era nel fiore dell'età, Tiberio. Quando il nipote Gaio Cesare (Caligola) venne all'Impero, in un impeto di gratitudine volle che Antonia ricevesse ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Friedrich
Scrittore politico tedesco, nato a Stormthal (Lipsia) il 25 marzo 1860, morto a Travemünde il 24 agosto 1919. Studiò teologia, e fu nei primi anni della sua carriera pastore in comunità [...] vi sedette, salvo che nel 1912-13, sino alla caduta dell'impero, nel novembre 1918; allora fu tra i fondatori del partito democratico di politica sociale, per la sua dottrina dell'espansionismo germanico, che trovò una delle sue più nette e più ...
Leggi Tutto
Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] pubblica. Fra i poteri dell'imperatore romano-germanico c'è appunto quello di esercitare il banno, sia per scopi militari sia per altre finalità. Così, mediante l'eribanno (o banno dell'esercito: heer-bann), l'imperatore chiamava le milizie in difesa ...
Leggi Tutto
Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] sorsero dissensi, anche per cause religiose, perché A. era ariano. L'imperatore, natura energica e risoluta, per liberarsi dall'influsso e dalla tracotanza dell'elemento germanico impersonato da A., gli contrappose Zenone e i suoi forti Isaurici. La ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero:
1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta [...] Questore della Betica nel 68 d. C., e legato nel 69 nella Germania superior, fu partigiano dapprima di Galba, passò poi a Vitellio e scoperta d'una nuova congiura da lui ordita contro l'imperatore gli costò la vita per ordine di Tito. Tacito ne ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] alla difesa della regione alpina nella parte confinante con l'impero austro-ungarico. Organizzò l'impresa libica (1911-12) e col generale H. v. Molte, capo del grande Stato maggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell' ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG, Felix principe di
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Krumau (Boemia) il 2 ottobre 1800, morto a Vienna il 5 aprile 1852. Entrato nella carriera militare nel 1818, passò [...] In politica estera s'imponeva una nuova soluzione del problema germanico, dopo che la rivoluzione del '48 aveva sconvolto la l'egemonia austriaca gli stati tedeschi fra loro e con l'impero asburgico. Il piano fallì per la rivalità prussiana e l' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...