Prefetto del pretorio sotto gl'imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque probabilmente a Vasione (Vaison) nella Gallia Narbonense, non certo molto dopo l'inizio dell'era cristiana. Fu tribuno militare [...] i pretoriani avrebbero prestato la mano contro la figlia di Germanico. Burro morì nel 62 d. C. d'una Seneca perdette in lui il più fido appoggio.
Bibl.: Vedi le storie dell'impero romano, e in particolare: E. Kleps, Prosop. Imp. romano, I, ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] eletto nel 1848 nell'Assemblea nazionale di Francoforte. Là egli si unì al partito che sosteneva il principio dell'impero ereditario germanico (Erbkaiserpartei). Fece parte della deputazione che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] missioni diplomatiche che contribuirono a mantenere l'indipendenza dell'Ungheria, stretta da una parte dall'impero ottomano e dall'altra da quello germanico. Approfittò dei viaggi per apprendere lingue, conoscere usi dei varî popoli e indagare a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 2 luglio 1876 a Suhl (Turingia) da famiglia cattolica. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1907 entrò nell'amministrazione dello stato, come funzionario del Ministero [...] 1916, e quindi relatore generale per i problemi economico-bellici dell'Impero. Il 1° novembre 1917 il C. lasciò il servizio dello morte del Ballin (dicembre 1918). Il nuovo governo germanico volle ch'egli prendesse parte, nella qualità di consigliere ...
Leggi Tutto
Città della Frigia Epictetus, posta presso le sorgenti del Rindaco. Nulla sappiamo di essa durante il periodo anteriore alla conquista romana. Dopo di questa, e nell'Impero, fece parte della provincia [...] più notevoli dell'Asia Minore, e sono state anche di recente fatte oggetto di scavi da parte dell'Istituto archeologico germanico. Particolarmente conservato è il tempio di Giove, pseudodiptero di 8 × 15 colonne ioniche, ancora in gran parte in piedi ...
Leggi Tutto
Conosciamo, per opere da loro firmate, due scultori di questo nome. Ambedue si dicono ateniesi. Dell'uno figlio di Apollodoro, il nome è scritto sulla base della Venere dei Medici a Firenze: l'iscrizione [...] essere il precedente. Di lui rimane la firma sulla statua detta di Germanico, al Louvre, rappresentante un personaggio della fine della repubblica o del principio dell'impero in atteggiamento oratorio. Deriva da un prototipo del secolo V; quindi ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Tiberio e della prima moglie di lui Vipsania Agrippina, non sappiamo quando nato, ma più giovane del cugino Germanico (15 a. C.). Tenne dai rostri l'elogio funebre di Augusto, e [...] fu nominato console nel primo anno d'impero del padre suo. Nello stesso anno riuscì a ridurre all'obbedienza le legioni di Pannonia insorte. Trionfò con Germanico per le vittorie di questo in Oriente, ed ebbe con lui l'onore di un arco presso il ...
Leggi Tutto
Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera [...] . Delle due opere si servì Tacito, tanto per gli Annali quanto per la Germania, quantunque la tesi del Fabia, che Aufidio Basso sia stato la fonte precipua di Tacito per l'impero di Caligola, di Claudio e gran parte di quello di Nerone, manchi di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] del sec. 4° si faceva ovunque, nonostante l'imperatore Teodosio avesse cercato di impedirlo. Le ipotesi che tale nella situazione locale. Le sue relazioni con il mondo germanico, di recente confermate, come la rivendicazione di una cronologia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] da una stretta di mano fra Svedesi e rappresentanti dell'Impero il 6 ag. 1648. Il 26 ottobre protestò di nuovo XVII secolo, ibid., pp. 93-137; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent'anni, ibid., pp. 425-460; Enc. dei ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...