Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 10-20% quella di Londra; dal 1922 in poi invece alla capitale inglese non si fa che un terzo o una metà di quanto si faccia ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal medio impero si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e meno di 1000 [L. it. 200] negli ultimi secoli dell'impero) a un prezzo favoloso (un grammatico 700.000 sesterzî; un eunuco 500 per costituirvi dei depositi di Negri (p. es., gl'Inglesi nell'isola di Giamaica), da introdurre poi nelle vicine colonie ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] nazioni create dalla guerra.
Austria. - L'Impero austro-ungarico comprendeva già prima della guerra organizzazioni quelle promosse tra i ferrovieri fino a quando sul sistema inglese fu costituita da Luigi Buffoli nel 1886 l'Unione cooperativa ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] chiese, castelli, fino a costituire sottostili come il francese e l'inglese, i quali, pur avendo uno sviluppo a sè, non sono che che deve essersi manifestata in Roma all'inizio dell'Impero fino alla piena fioritura del periodo adrianeo. Manifestatesi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Solo nel luglio del 1190 i crociati francesi e inglesi si raccolsero all'appuntamento di Vezelay in Borgogna. Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul nuovo Impero turco-osmanico che si forma dall'Anatolia alla Tracia: minaccia ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] in confronto al pilotaggio in condizioni normali, è stato possibile all'inglese S. R. P. Swain di raggiungere il 28 settembre attraverso i contratti collettivi stipulati sotto l'impero dell'ordinamento sindacale; riprendendo dal diritto marittimo ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Caproni 161) è stato battuto il 23 marzo 1948 dal pilota inglese John Cunningham, che ha raggiunto la quota di metri 18.133 con Inghilterra - che vuole conservare le vie aeree del suo impero - e di altri paesi determinò il fallimento del tentativo ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Giraud, raggiungeva la linea Termond-Tilburg ed una armata inglese, al comando di lord Gort, si schierava lungo la ampio del sec. I d. Cr., e l'altro più ristretto del tardo Impero, con torri e porte d'accesso, pavimenti stradali e tombe; a Namur, l ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Moser, primo film italiano in cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di me, 1989; Bowling for Columbine, 2002, Bowling a Columbine); l'inglese P. Watkins; i francesi J.-D. Pollet (da Méditerranée, 1963 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte con l'Impero, che doveva poi culminare nelle due Leghe veronese (1164) e lombarda i maggiori stati europei. Francesco I, il ministro inglese Wolsey, Carlo V fecero della diplomazia un mirabile strumento ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...