Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] più basso che gli viene offerto. Nei paesi occidentali avanzati il capitalismo può sopravvivere soltanto grazie agli imperi coloniali. L'operaio inglese, francese, ecc. non avverte in modo acuto la propria condizione di sfruttato perché in un certo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Cartagine, ai Galli), e insomma dell’intero mondo pagano. L’impero di Roma realizza il télos del mondo antico e, nell’atto cura di P. Trovato, Padova 1982; Clizia, a cura di G. Inglese, Milano 1997 e a cura di D. Perocco in Il teatro di Machiavelli ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] (1842). Non c'era ancora una piena accettazione del razzismo, in quanto la società inglese, data la sua preoccupazione per le razze indigene dell'impero, riteneva che l'uomo primitivo potesse esser ‛migliorato', e condannava quindi la schiavitù. Ma ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] rispettare i diritti stabiliti da Dio e dalla natura). L’inglese Hobbes, che reagì al trauma delle guerre civili scatenatesi in Inghilterra nobiltà alla borghesia (ma in Germania, nell’Impero asburgico e soprattutto nella Russia zarista il potere ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] dell’Ottocento si dedicò attivamente alla causa della pace l’inglese Richard Cobden, celebre per le sue battaglie contro i dazi secondo i loro capricci. L’abbattimento degli ultimi imperi e l’edificazione di Stati nazionali e democratici avrebbe ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e per certi aspetti efficace fu la Gran Bretagna. Il governo inglese si conformava in tal modo al proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni egemoniche nel Sudan ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'espansione territoriale aveva ancora scarsa importanza. In una prospettiva analoga, osservatori inglesi definirono imperialismo la fondazione (1871) dell'Impero germanico. Il concetto acquisì il suo significato moderno soltanto in connessione con ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , 1927, p. 22). Ma poi il tramonto dell'Impero romano porta con sé l'eclissi dei suoi principali istituti teste è ormai usato ordinariamente. Nella vicenda del parlamentarismo inglese l'applicazione del principio di maggioranza è meno contrastata ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] con questa, deve andare a vivere altrove. Nell'Impero romano esistevano filosofie contrastanti, ma non fu mai riconosciuto di più la loro dittatura, e abrogato le libertà inglesi. I dissenters si affermarono soprattutto tra le classi mercantili e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tradizionale. Verso il 1880 il fabbro di un villaggio francese, inglese, tedesco o italiano era in grado, per esempio, di (tr. it.: Storia economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. ( ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...