Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] La scelta di Costantinopoli come capitale orientale dell'impero determinò il definitivo tramonto politico di Alessandria, Canale di Suez (1869). Nonostante i danni del bombardamento inglese del 1882, il passaggio sotto il protettorato britannico non ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] i pirati che fossero stati catturati. La decadenza dell’Impero Romano e la comparsa graduale di nuove popolazioni e nuovi la pirateria che venne combattuta nel corso del 19° secolo dagli Inglesi in Estremo Oriente, Malesia, Cina, Borneo, e che ancora ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] politica e commerciale e gettò le basi del suo vasto impero coloniale. Elisabetta fu l'artefice di questa trasformazione, diventando presto il simbolo della potenza inglese
Una vita difficile
Figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, Elisabetta aveva ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] furono il francese Jean Bodin nel Cinquecento e l'inglese Thomas Hobbes nel Seicento: quest'ultimo criticò in maniera dell'assolutismo vanno ricondotte alle lotte del Medioevo tra l'Impero, i cui rappresentanti sostenevano di non avere altra autorità ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storia dell'umanità. [...] di lunghissima durata. Era già diffuso all'epoca dell'Impero romano e acquisì ulteriore vigore con la diffusione del secolo di Houston Stewart Chamberlain, scrittore tedesco di origine inglese, che apparve nel 1899. Entrambi i testi esaltavano il ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] al sec. 19°, un importante centro culturale e politico dell’impero ottomano, sede di una numerosa comunità cristiana ed ebraica. All’ un regno arabo dopo il 1918, con l’assenso inglese, fu soffocato nel 1920 dalla reazione militare francese, dopo ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] trionfante, proclamò il blocco continentale per colpire il commercio inglese. Una nuova coalizione, la quinta, tra Inghilterra e Austria il governo di Giuseppe Bonaparte. Nel 1810 l’impero francese aveva ormai raggiunto la sua massima estensione e ...
Leggi Tutto
Gwalior
Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] rajput dei Tomar (1398-1518); fece poi parte dell’impero Mughal, alla cui dissoluzione passò nelle mani del principe maratha casato dei Sindhia mantenne G. malgrado le sconfitte subite dagli inglesi tra il 1803 e il 1818; dopo la fine della ...
Leggi Tutto
Gibbon, Edward
Storico inglese (Putney, Surrey, 1737-Londra 1794). Studiò a Oxford e a Losanna. Nel 1763 partì per un viaggio attraverso l’Europa, alla ricerca di un soggetto per un’opera storica. La [...] verso due temi centrali della storiografia moderna: il formarsi delle moderne nazioni europee e il dissolversi nel Medioevo del grande impero di Roma. Nell’opera The history of the decline and fall of the Roman Empire (1776-88), G. ricostruisce ...
Leggi Tutto
Ogaden
Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa orientale italiana). Fallito il tentativo inglese di unire Somaliland, ex Somalia italiana e O. nella Grande Somalia, fu restituito all’Etiopia (1948) nonostante le ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...