La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] per i compilatori un riferimento obbligato. Nelle terre dell'Impero, Rabano Mauro (776 ca.-856), abate di Fulda sec., uno fra i maggiori rappresentanti del genere fu il canonico inglese Alessandro Neckam (1157-1217), che nel De naturis rerum passava ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] un quadro organizzativo stabile. A tale proposito lo storico inglese A.B. Cobban ha ben descritto questa necessità confrontando poteri maggiori dell’Europa medioevale: il papato e l’impero, che si attribuiscono il diritto di fondare e/o riconoscere ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] . Lo stesso dicasi per il consumo dei romanzi d’avventura, inglesi e francesi, che erano pubblicati dalla Biblioteca dei Viaggi. È (1908)
Il Bramino dell’Assam (1911)
La caduta di un impero (1911)
La rivincita di Yanez (1913)
I libri del centenario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] 111.000 abitanti.
Nello stesso momento, l’espansione inglese ha assunto dimensioni mondiali, in un altro salto di dopo quello generatosi successivamente alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...