POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] alla corte di Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina al Volga. Il viaggio si protrasse per più , pensando in tal modo di aggirare un fondamentale precetto islamico. I pericoli (della fatica Marco non parla mai) non ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] alto tamburo finestrato.Nelle regioni di frontiera dell'impero le c. trovarono applicazione, sotto l'aspetto legno da al-Mahdī nel 775.Nulla si conosce delle prime c. islamiche in Persia, certo di diretta derivazione sasanide, almeno sino alla fine ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] .
T. Laguna Paul, El segundo arte cristiano, ivi, pp. 167-205.
ISLAM
di B. Pavón Maldonado
Con l'arrivo nel 756 di 'Abd al-Raḥmān, a q. 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al-Ḥakam II, per ornare di ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] via dei rapporti sempre più tesi e drammatici fra Occidente e mondo islamico, voci quali shi’a (< ar. šī‛a, propriamente 23-65.
Ricci, Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] occidentali e quei paesi moderati, soprattutto del mondo islamico, che nel gergo rawlsiano diventano appunto popoli " Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 2000 (tr. it.: Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, Milano: Rizzoli, 2002). ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] omogeneo ed efficiente. Prima conteso tra Impero coloniale britannico e Impero russo, durante la Guerra fredda l’ che già nel periodo 1996-2001 era stato a capo dell’Emirato islamico dell’Afghanistan. A succedergli, a partire dal 2015, è stato eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] turca e all’applicazione di alcuni princìpi di diritto islamico da parte dei muftī in materia di diritto di fin da quando la Grecia si rese indipendente, nel 1829, dall’Impero ottomano. Da allora, infatti, è possibile contare ben quattro guerre ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] contributo militare canadese nella lotta allo Stato islamico da parte della coalizione internazionale. Il fino al 1763, anno in cui venne conquistata e colonizzata dall’Impero britannico. Ancora oggi il Québec rappresenta un caso a parte all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] che lavorano per il mercato internazionale; connesso all’esistenza di un impero coloniale, che fornisce materie prime a buon mercato, si è basche. Emergerà poi la responsabilità del terrorismo islamico di Al Qaeda. In tre giorni si verifica ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] sviluppò nell’isolamento al quale la vigorosa espansione del mondo islamico aveva costretto l’Europa. Un secolo prima di Carlo immenso spazio che andava dall’America latina al Celeste Impero, tratteggiando, nello stesso tempo, un nitido affresco ...
Leggi Tutto
mezzaluna
meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...