Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] un contesto impregnato anche del passato romano e islamico. Sulle pagine dei codici miniati questo incontro iscrizione, greca e latina, che ricorda il re Amalrico e l’imperatore Manuele Comneno, riporti anche il nome dell’artista: Effrem (in latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] in simultanea, relazioni e dipendenze: il caffè, da quell’Impero ottomano che si va facendo marittimo e insidia ormai anche l non conoscono o non utilizzano la vigna e i suoi prodotti: il mondo islamico e, appunto, la Russia e l’Europa del nord.
Ma è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] d’origine profana, la cui funzione sociale, nell’islam come nei regni cristiani, risiede nel servire al mito passare in possesso degli Svevi con Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re di Puglia e di Sicilia dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] delle scorrerie messe in atto lungo i confini dell’impero.
Alla vigilia delle conquiste arabe, la Spagna attraversava il termine muwallad designava i discendenti dei non Arabi convertiti all’Islam.
Se ancora per tutto il IX secolo il legame politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] parecchie minoranze dei loro popoli, come colonie militari, nell’Impero romano, il lungo soggiorno dei Goti in prossimità di essi il mulino a vento doveva venire a noi dall’Oriente islamico. Questo movimento di azione e reazione apre al pensiero un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] come la Polonia o in fondo lo stesso Sacro Romano Impero, che non sono riusciti a raggiungere un grado di unità di cavalleggeri provengano soprattutto dalle zone di confine con il mondo islamico. Come i pinete spagnoli (ma la parola è di origine ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Minore, dove doveva fronteggiare l’aggressività del califfato islamico, per estendere i confini del proprio regno. Le generale in difesa del sistema bizantino in Italia.
Anche l’imperatore Costantino V riconobbe il ruolo svolto da Zaccaria in quelle ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] alabastro, sorretta da dodici l. di chiara ascendenza islamica, che orna il Patio de los Leones nell' Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, Milano 1994; La seta e la sua via, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Damasco e di Mosul sta determinando, in tutto il mondo islamico del Vicino Oriente, paure e sospetti, inimicizie e gelosie: il “re dei romani” – come viene indicato l’imperatore romano-germanico eletto dai principi tedeschi ma non ancora incoronato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] le tappe che caratterizzano lo scontro nel mare Mediterraneo tra l’Impero ottomano e la Spagna imperiale di Carlo V prima, e e la notizia dell’epocale vittoria contro l’infedele nemico islamico circola e si diffonde fra gli strati popolari attraverso ...
Leggi Tutto
mezzaluna
meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...