ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] il re nelle sue varie residenze. Alla sua morte, quando l'impero andò distrutto fra le discordie dei successori, nacquero dall'imitazione dei tipi carolingi le monetazioni dell'Italia, della Francia, della Germania, a loro volta più o meno imitate ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] , il cui soffio velenoso aveva contaminato la Chiesa e l'Impero", decaduto dalla sua dignità; ed ebbe la ventura, liberatosi dall'avversario tedesco, di potere scendere in Italia, venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di storia della società e dello stato veneziano, 1964, 3, pp. 67-76.
G. Fasoli, Archeologia medievale e la storia locale in Italia, in Atti e Memorie modenesi, s. x, 1968, 3, pp. 127-46.
M. Cagiano de Azevedo, Lo studio dell'archeologia medievale in ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , nella provincia di Savona e soprattutto in quella di Imperia, dove si è verificata una vistosa espansione della floricoltura scavo stratigrafico nei giacimenti di età classica, che in Italia si è affermato in tempi relativamente recenti. Sono stati ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] mano degli Ottomani, dai quali fu tenuta fino alla caduta dell'Impero, nel 1918, salvo un'occupazione persiana dal 1623 al 1638, è di questo tempo la visita che vi fece il viaggiatore italiano P. della Valle). Ridotta a città di provincia, Baghdād si ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] ; nel maggio di quell'anno medesimo, alla caduta dell'impero napoleonico, C. A. tornava a Torino, alla corte 1846). C. A. sognò allora d'essere il crociato e il soldato d'Italia "per la causa guelfa" come egli disse, ed era un guelfismo, il suo ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] papa si stringe in lega con Venezia, con la Spagna, con l'Impero, con lo Sforza (31 marzo 1495). Ma la lega né impedì quella di L. v. Pastor, Storia dei Papi, III (trad. ital., Roma 1912), dove sono ricordati e sfruttati tutti gli studî precedenti; ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] che nell'859 una gara di lotta tra i due figli dell'imperatore Buntoku abbia deciso della successione al trono. Dopo il 1200 la della lotta libera.
Nei paesi latini, e particolarmente in Italia, la lotta praticata in modo saltuario fu sempre del tipo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Montenegro scatenarono la prima guerra balcanica e la sconfitta che l'impero ottomano subì nell'arco di pochi mesi fu rovinosa e lo le distanze da Belgrado, Zog spinse l'Albania verso l'Italia. Mussolini, dalla seconda metà degli anni Venti, aveva ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] per rinnovare l'antica unione con Roma e per procedere nella successiva Pentecoste all'elezione d'un imperatoreitaliano. Ma a questo punto già per molti segni la costruzione del tribuno appariva pericolante. La sua politica imperiale e nazionale ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...