Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] . I, pp. 304-307).
L'età neoassira
L'espansione dell'impero assiro (dal IX al VII sec.) è accompagnata passo passo dallo Israel, Lund, Gleerup, 1967.
Archi 1969: Archi, Alfonso, La storiografia ittita, "Athenaeum", 47, 1969, pp. 7-20.
‒ 1971: Archi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] VII sec. a.C., il momento di massima espansione dell'Impero assiro.
Esistono diverse introduzioni cosmologiche, tra le quali il prologo University Press, 1989.
Pecchioli Daddi 1990: La mitologia ittita, a cura di Franca Pecchioli Daddi e Anna Maria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] . Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio a.C I-III, Gothenburg 1987-89; S. de Martino, Problemi di cronologia ittita, in PP, 48 (1993), pp. 218-40; F. Cryer, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] più nei secoli successivi. Ma sono i primi secoli dell'Impero che si mostrano come un'epoca di alta diffusione dell'alfabetismo che nel Peloponneso). Intorno al 1500 sono attestate le scritture ittita e luvia (in Siria e in Anatolia); tra il 1500 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] vengono poste le basi per la formazione dei due imperi che domineranno la scena politica dell’età del Ferro, si spinge poi nuovamente fino all’Eufrate e qui si scontra con gli Ittiti, all’epoca in cui era re Tutkhaliya IV. La tensione tra Khatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] fine del XXIV secolo a.C. diventa la lingua ufficiale del grande impero di Sargon di Akkad e dei suoi successori. Mentre i Sumeri, della sua scrittura anche a lingue non semitiche. L’ittita, ad esempio, affianca ai propri geroglifici una scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] quali viaggiavano i prodotti dell’artigianato frigio, lidio, ittita e assiro, raggiungendo anche le raffinate civiltà degli le popolazioni dell’Anatolia interna (Frigi e Lidi, eredi dell’impero assiro). Intorno alla metà del VII secolo a.C. nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] capitale del faraone Akhenaton, e da una redazione in lingua ittita del II millennio a.C. Dubbi analoghi sorgono per i questo periodo, tra la caduta di Akkad e il sorgere del nuovo impero con capitale Ur, noto anche come periodo guteo, gli invasori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] a nord, quindi a nord-est e a occidente, verso l’area ittita e quella fenicia, imponendo il tributo a città quali Arwad, Byblos e il titolo di “Re di Sumer e di Accad”.
Il nuovo impero, strutturato in varie province in cui, in qualche caso, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] e del ferro che hanno costituito le premesse per lo stabilirsi di grandi imperi e di grandi civiltà, in Europa e nel Medio Oriente, in Cina accadica (usata dagli Assiri e dai Babilonesi) e la ittita. Come per l’uomo preistorico, le prime conoscenze ...
Leggi Tutto
urrita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...