SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] proibire l'agiotaggio in monete d'oro e d'argento dei paesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione d'oro sotto qualsiasi forma (luglio III, l'imperatrice Agnese - doveva far nascere un certo sentimento di unione tra l'oriente e l'occidente ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] parte dell'Australia che sta ad oriente del 138° E., eccettuata la senza eccezione, l'unica insegnata è il latino.
Nei maggiori centri vi sono società , coi suoi primi progetti di costituzione d'un impero mondiale, di cui l'eredità olandese avrebbe ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] scuole di Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non nono secolo e la traduzione di questa in latino per opera di Gerardo. Il costituire un corpo d'azimut che si fanno in mare servono solo a scopo d'orientamento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ed esteso poi a tutto il loro impero. La grafia spagnola, usata tuttora anche .365 kmq.) è il terzo stato dell'America Latina, dopo il Brasile e l'Argentina; mentre per au Mexique, in Revue orient. et améric., VIII, 1862; D. Jourdanet, Les sacrifices ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in politica estera le relazioni d'amicizia con l'imperatore di Russia, ch'egli Skara, e fu il primo poeta svedese in latino, con una serie di Uffizî in devozione di descrizione del suo primo viaggio in Estremo Oriente (Min son på galejan, 1781).
Alla ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in latino medievale si trovano spesso le voci artelaria, trarre rimasero in uso in Oriente e dall'Oriente ritornarono a noi. Così per che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in da un grosso blocco d'acciaio a forma d'imbuto, avvitato alla volata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al paese fino a pochi decennî fa. A oriente la Babilonia arrivava fino ai monti che costituiscono il con la scena del re in atto d'imperio sono molto comuni.
Qui si ricorse il siriaco abūbā, ed anche il latino amtbubaiae, col quale nome Romani ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] . degli stati dell'Eur. orient., I, Roma [1930].
d'una Cronaca cèca; altri, soprattutto ecclesiastici, scrissero cronache mondiali più o meno ampie e in latino: così un Marignola, italiano, vescovo in Calabria, per iniziativa dell'imperatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Ostarrichi o Osterriche ("dominio orientale") appare sotto la forma latina di Austria per la prima volta nel 996, in un oppure Austriae est imperare orbi universo). Ma certo, sulla fine dei secolo XV, i sogni d'espansione a oriente e a nord ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] che, ove si debba tradurre un titolo latino di opera, il nome Belgio sia reso con Spagna al capo della casa d'Austria, l'imperatore Carlo VI. Dovevano servire da che va dal 1850 al 1880 circa appare orientato verso un maggior realismo, e un maggior ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...