(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] fu stipulata una prima pace con l’impero, che riconobbe il regno longobardo nella sua d’Italia. Nell’8° sec., abbandonata la loro lingua per adottare il latinod’ -militare dei Bizantini (sottoposti, in Oriente, alla tempesta dell’espansione araba) ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Oriente; era stata presa la via del riordinamento interno e della fusione delle varie genti germaniche: d'altra parte, gl'imperatori Neumarkt e i suoi funzionari. Nobilitato dapprima il latinod'ufficio, questo protoumanesimo germanico tende subito a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 455), portò questi ultimi a combattere di nuovo in favore dell'impero: la sommossa dei bagauda fu soffocata e re Teodorico II Oriente islamico, giunti all'Europa per il tramite della Spagna; del che sono prova, a tacer d'altro, le trascrizioni latine ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al suffissi, che, p. es. nel latino, dànno le varie forme dei nomi e Fuori porta. - Fuor della porta d'oriente - le fanciulle sono come una nube ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] numerosi nel territorio già sottoposto all'Impero Russo. Vivono quasi esclusivamente nei centri tra i numerosi candidati d'oriente e d'occidente, di nord e e il cui stile non è influenzato dal latino, non si staccano molto gli scritti di Marcin ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] posizione dei Latini cisdanubiani, poiché essi rimasero sempre o sotto il dominio o nella sfera d'influenza diretta dell'Impero bizantino ed (1819-1872) d'origine macedo-romena, che in francese pubblicò le'sue Brises d'Orient e, dalla Captive ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] più colonne presumibili del colonnato interno sono, come quelle del propilo d'oriente, in marmo dell'Imetto, non sono cioè di quel marmo genovese in Tebe. Poi, dopo la caduta dell'Imperolatino, anche nell'Attica affluirono i commercianti veneziani e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] trova nella più grande decadenza. La caduta dell'Imperod'Oriente in mano dei Turchi pregiudica gravemente il suo la tradizione medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini e da Albertano da Brescia, e ci dà in catalano il ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] le esenzioni, e l'imposta, rigettata sui coloni, acquista uno spiccato carattere servile.
Nel Medioevo, l'Imperod'Oriente conserva l'ossatura del sistema romano, perfino nelle provincie passate sotto la dominazione araba. In Occidente invece la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'orbe cattolico o almeno tutta la Chiesa latina, il secondo ha efficacia limitata a un dato materie comuni che comprendono anche l'Oriente, i concilî locali orientali approvati questa estensione della sfera d'impero delle leggi penali agli stranieri ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...