FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1982; Adamnano, De locis sanctis, a cura di D. Meehan (Scriptores Latini Hiberniae, 3), III, Dublin 1958; Sylloge Einsiedlensis saints et pèlerinages d'Orient: histoire et sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI sec. a.C colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] porto franco in Oriente a partire fondazione delle colonie latine di Alba Fucens di Histonium di I sec. d.C. con ordito regolare in QuadCat, 3 (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] apertura a Oriente seguita alla con l'autorizzazione concessa dall'imperatore Foca, su richiesta di Frescoes at S. Giovanni a Porta Latina in Rome (tesi), Bryn Mawr College in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] studiosi con termine latino definiscono usualmente per . 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, di una chora, orientate verso gli scambi commerciali sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor. Sicilia e l'Imperod'Occidente al principio del V sec. d. C., in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] grande civiltà agricola a c. dipinta dell'Oriente preistorico. Le principali località esplorate, Mohenjo- al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I in Campania. Comunemente designata col termine latino patera.
Plemochòe (πλημοχόη), ο Kòthon ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e latina, in St. Etr., XIV, 1940, p. 27 ss.; id., Nuovi orientamenti . e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] of Auvergne, New York 1974; W.E. Kleinbauer, Orient or Rome?, The Review 16, 1974, 3, pp lignea, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp of Atramyttion, in Byzantine East, Latin West. Art Historical Studies in Honor ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] comunità cristiane che scrivevano in latino in pieno 11° secolo in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti ', ed è contrapposto al mashriq, l'Oriente o 'luogo dove il sole sorge'. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...