CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, Milano capitale dell'impero romano. 286-402 d.C., cat., Milano ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fino all'impossibile (impadronirsi dell'impero bizantino era infatti il sogno insediamenti, I, Messina 1970.
D. Girgensohn, Dall'episcopato greco all'episcopato latino nell'Italia meridionale, in La dell'Oriente bizantino quanto di quelli d'ambito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona de Alfonso X el Sabio. El ''fecho del Imperio'', ivi, pp. 256-264; id., La monarquía tratti da fonti latine (Gil de Zamora Cantigas), in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in pellegrinaggio nel epoca bizantina o crociata; il c.d. cambio latino, con coperture a volte, si di struttura commerciale nel Vicino Oriente. La madrasa Ashrafiyya e la ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] spostate verso l'Oriente ed esistono buone ragioni latino, ma durante i secoli dell'Impero in Occidente dovevano comunque circolare alcune raccolte in latino pp. 107-108; A. de Caumont, Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Oriente crociato (Avagnina, 1980), e quello di Melfi, rimaneggiato all'epoca di Carlo d per la massima parte in latino, evidenziando così la completa 1987; T. Pedio, La Basilicata: dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, II-III, Bari 1987; L. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] santi entro medaglioni annodati, datato all'impero di Foca (602-610), o della presenza latina medievale in Oriente. In Hermitage of St. Neophytos and its Wall-Painting, ivi, pp. 119-206; D.C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of Our Lady at Asinou ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ° gli imperatori adottarono la pratica di sigillare in oro: i s. d'oro imperiali 1991; E.V. Stepanova, Seals with Latin Inscriptions in the Hermitage Collection, Studies si ritrova nelle principali città dell'Oriente e dell'Egitto a partire dagli ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri latini, l imperatore, sicché la loro sede cambia secondo gli spostamenti di Ottone. Questo tipo di b. personale riflette di volta in volta - attraverso i libri commissionati, acquisiti, ricevuti in dono - le esigenze d'apparato, gli orientamenti ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] che la lingua da loro prescelta era il latino, un aulico latino nel segno del cristiano imperod'Occidente.
Bibl.: A.K. Porter, Serchia, Modena [1985], pp. 10-79; A.C. Quintavalle, Oriente e occidente, le strade e il mare: un problema di modelli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...