Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sezione latina e una greca. Nei primi secoli dell'Impero il geografo Dionisio di Charas di fare commentari sull'Oriente per suo nipote Gaio, che vi doveva essere a essere usato almeno sino al IV sec. d.C. In quanto medico personale di Tolomeo IV ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] con modifiche in Ricerche di storiografia latina tardoantica, II, Dall’Historia Augusta monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana e impero tardoantico, cit., I, pp. 535 civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] vescovi favorevoli a Nicea in Oriente e dunque a un riequilibrio delle D’altra parte, si deve tener conto della possibilità che all’imperatore Multilingual Environment of Late Antique Egypt: Greek, Latin, Coptic, and Persian Documentation, in The ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] destinata a raccogliere opere di santi padri latini e greci e finalizzata al progetto, come ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in arrivò anche in Oriente su richiesta dell'imperatore e venne ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] latina) presentano elementi che li rendono simili ad altre assemblee civili, come attestano almeno: la possibilità dell’imperatore , convocation et présidence, in Echos d’Orient, 24 (1925), pp. 411-423; T.D. Barnes, Constantine, Athanasius and the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] . I professori di lettere greche e latine, di filosofia e di teologia appartenevano che arrivavano di continuo dall'Oriente e dalle Americhe.
Gli avvocati suo impero spirituale, c'era un Francis Walshingham o un cardinale Richelieu che teneva d'occhio ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] impero universale, minacciando il potere del papa e dell'imperatore. Giorgio da Trebisonda fu liberato dopo quattro mesi perché i capi d nemici dei Turchi in Oriente. Il re musulmano R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] la cittadinanza romana sarà fatto latino e morirà in questa condizione orientare l’intera élite più direttamente attorno all’imperatore prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si sentono più protetti dagli imperi, sono alla ricerca di una opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino già contenuta ”, in Loreto, crocevia religioso tra Italia, Europa e oriente, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] orientale, della vera lingua latina, della filosofia e delle Oriente e Occidente nell'età delle crociate e una concezione dell'Impero come Italiano che Tedesco, e fu grand'uomo" (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni. Sommario, a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...