Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ricordata nelle lettere, arriva anche in Oriente su richiesta dell'imperatore e viene tradotta in greco dal in Id., Recherches et documents d'hagiographie byzantine, Bruxelles 1971, pp. 106-11.
Id., Une courte vie latine inédite de Saint Grégoire le ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 'ancora sconosciuto impero degli Incas), dove era una montagna tutta d'argento e dominava e abbandonato il Paranà, che appariva orientato in direzione dei domini portoghesi in due colonne di didascalie (22) in latino e spagnolo, inciso in rame, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] destinata a raccogliere opere di santi padri latini e greci e finalizzata al progetto, come ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in arrivò anche in Oriente su richiesta dell'imperatore e venne ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] impero universale, minacciando il potere del papa e dell'imperatore. Giorgio da Trebisonda fu liberato dopo quattro mesi perché i capi d nemici dei Turchi in Oriente. Il re musulmano R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] imperatore andava a mano a mano inviando dall'Oriente G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De Capitani D'Arzago, S.Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp vietato ai sudditi di stirpe italico-romana l'uso del latino, ed imposto l'obbligo di imparare il goto. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delle comunità ebraiche dell'Oriente mediterraneo di un boicottaggio una serie di edizioni della Bibbia in latino e di tutte le edizioni del Nuovo d'eresia, Bologna 1992, pp. 261-325).
S. Adorni Braccesi, La Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] l'apparato militare dell'Impero non era in grado d'affrontare, perché totalmente assorbito in Oriente dalle esigenze della (6), a cura di L. Halphen, Paris 1923, pp. 18-21 (teso latino e trad. franc.); Chronicon Salernitanum, capp. 2-7, a cura di U. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan, per l'imperatore Mattia. Rinnovato progetto di crociata di dell'atelier.
Vagheggiate spedizioni in Oriente ed edificazione di una città - del testo latino dello statuto dell'Ordine.
Ormai maturo d'anni C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Francesco Filelfo che gli insegnò latino, greco e filosofia morale stata offerta dall'imperatore, dal papa una storia dell'Oriente e dell'Occidente dal , II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] istruzioni relative alla sua missione diplomatica in America Latina. Nel settembre 1898 era a Lima ove, a Lima mostra già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: del 1903, il veto dell'imperatored'Austria a una sua elevazione al ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...