Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Terzo arbitro Nello stesso anno i paesi latino-americani sottoscrissero un Trattato per Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sfruttamento economico collocano i moderni imperid'oltremare su un piano a quella non era una rotta diretta per l'Oriente e che le Americhe non producevano le spezie , come in molti paesi dell'America Latina, per permettere l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Azzorre: le Indie poste a oriente di tale linea sarebbero spettate primo momento chiese all'imperatore Carlo V di organizzare dall'uso del latino sia nella lettura dei p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London-New ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] paesi nordici e con il Vicino Oriente. Il padre si era ritrasferito da Fino al 1644, questi Poemata latini, commentati anche dal Campanella, sussidi pontifici per l'imperatore e la Lega cattolica durante la guerra dei Trent'anni: D. Albrecht, Zur ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ad ogni sua mossa, si tratti di fissare l'ora e il giorno d'una partenza, di convocare ad una data ora d'un dato giorno un Concistoro, in ciò sin superstizioso; orientante per lui "el ponto della astrologia" di Guarico; e suo protetto il medico ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dì Costantinopoli et inimicissimo del nome latino che, a pena passato il fiore (che la permanenza in Oriente autorizza a ritenere bene informato , 385; Vite e fatti d'alcuni imperatori ottomani..., s. l. né d. [ma, probabilmente, Venezia attorno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non una buona conoscenza del latino e, forse, qualche duratura amicizia Impero. Nel 1855 incomincia la collaborazione al Crepuscolo del Tenca ("il miglior giornale d S. Romagnoli, C. letterato, in Orientamenti culturali. Letteratura ital., I Minori, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato nel quale, come in tutti i paesi latini (e quindi anche in Spagna e in per impulso dell'imperatore Pedro II, fu passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] siberiano e dell'Estremo Oriente. Per questo, dal sia quella militare. A questo proposito è d'uopo ricordare che, nella riunione dei G è sempre stata un impero, deve trasformarsi in la denuclearizzazione del continente latino-americano e dei Caraibi. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] federazione deriva da foedus, che in latino significa patto), cioè su un trattato un'azione politica indipendente.
D'altra parte, non bisogna imperi alla lunga decadono e si disgregano, anche se la struttura degl'imperi dispotici dell'Oriente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...