Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] dall’imperatore, poi creando un unico polo d’eccellenza – la cosiddetta Università diCostantinopoli, fondata umanisti bizantini in Italia si dedicano a nuove versioni latinedi opere aristoteliche. La riflessione che scaturisce da tale fervore ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] rifugiatisi in Calabria dopo la caduta diCostantinopoli, nel 1531 si recò a dell’Impero da Carlo V a Ferdinando, giudicato da Sirleto atto privo di valore iuris canonici (1566) e per l’edizione latina della Sacra Scrittura (1569). Nel maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] in latino, nella lingua di Roma: la sua scelta è un segno concreto dello straordinario processo diimpero termina per sempre.
Un’integrazione riuscita: Bulgari e Slavi sul Danubio
L’umiliazione degli Avari sotto le mura diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] un luogo di barbarie, al termine del suo attraversamento i viaggiatori scoprono Costantinopoli, centro di un impero ricco e umanista Pomponio Leto e quella fiorentina di Marsilio Ficino, l’uso generalizzato del latino, la cui impronta non sarà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] sistema di governo e intende trasformare la libera popolazione di agricoltori in servitù della gleba, viene “accolto” nell’Impero prima, con la caduta diCostantinopoli nelle mani dei Turchi, l’umanesimo latino venne sconvolto dal patrimonio greco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] e gli scambi intellettuali a divenire costanti.
L’imperodi Giustiniano è ancora un impero bilingue e ci sono nel VI secolo scrittori latini che operano a Costantinopoli, come il grammatico Prisciano, autore delle Institutiones grammaticae ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] da Venezia al comando di una squadra navale in direzione diCostantinopoli. Giunto nella capitale dell’Impero bizantino, entrò nel Mar quarant’anni della Cancelleria ducale nonché autore di poesie in latino, e il preumanista padovano Albertino Mussato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] e militare dell’Occidente latino, che culmina nel 1204 con la presa diCostantinopoli nel corso della quarta ’ultimo che, dopo essersi impadronito diCostantinopoli e averla brutalmente saccheggiata, viene incoronato imperatore a 24 anni, nel 1081, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] di Baghdad (762), destinata a diventare sotto tutti i profili la più autorevole concorrente diCostantinopoli al-Kindi – noto nell’Europa latina come Alkindus –, i fratelli a Canton sarà consentita dall’imperatore la costruzione d’un emporio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] communis opinio che la lingua greca sia per l’Occidente latino un oggetto sconosciuto. Ed è effettivamente vero che soltanto l resti dell’Impero d’Oriente, in seguito definitivamente annientato con la caduta diCostantinopoli nelle mani di Maometto ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...