Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] , che per volontà dei Veneziani raggiunge e conquista l’imperodi Bisanzio, trasformandolo in ImperolatinodiCostantinopoli, alla cui guida è posto proprio Baldovino di Fiandra. Quando l’imperatore muore, la sua erede nella contea è la figlia ...
Leggi Tutto
Stefano II, Uroš Milutin
Angelo Tamborra
II Re di Serbia (1282-1321), appartenente alla dinastia dei Nemanija; figlio secondogenito di Stefano I Uroš e di Elena (Jelena).
Non era destinato a succedere [...] del fratello Dragutin, nel 1308 concluse una alleanza con Carlo di Valois, pretendente all'ImperolatinodiCostantinopoli e che si apprestava ad attaccare i Bizantini: contro l'aiuto militare di Stefano, Carlo s'impegnava a dare in moglie al proprio ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] . ● Dopo lo scisma numerosi tentativi furono fatti per eliminarlo e sembrò anzi, al tempo dell’ImperolatinodiCostantinopoli (1204-54), che si fosse realizzata di nuovo, sia pure con la forza delle armi, l’unità della Chiesa. Ma la riscossa dei ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] divenne romana. Raggiunse il massimo sviluppo nel 13° sec. quando, alla costituzione dell’ImperolatinodiCostantinopoli dopo la quarta crociata, vi si trasferì l’imperatore bizantino Giovanni Ducas (1204-54). Nel 14° sec. fu occupata dagli Ottomani ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] contro lo stesso re Luigi IX i privilegi della Chiesa, si adoperò a proteggere l'imperolatinodiCostantinopoli, a riunire la chiesa greca e latina, a promuovere la crociata, a difendere la monarchia d'Inghilterra, contro le tendenze disgregatrici ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] del 17 d. C. Col sorgere del cristianesimo ebbe nuova importanza e fu sede di vescovato; ma la pagina più illustre della sua vita ha inizio con l'imperolatinodiCostantinopoli, quando (1204) Giovanni Ducas vi si trasferisce, restandovi fino al 1255 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire di parte; [...] in pace (1234); Marco, che dopo essersi salvato col patriarca Pantalone Giustiniani e il re Baldovino, nella caduta dell'ImperoLatinodiCostantinopoli (1261), combatté a Trapani contro i Genovesi, a S. Alberto sul Po contro i Bolognesi e fu podestà ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista diCostantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] : "De capitaneo Rodisto et Galipoli, ut elegi debeant per electores Potestatis".
59. Antonio Carile, Per una storia dell'ImperoLatinodiCostantinopoli (1204-1261), Bologna 19782, pp. 398-400 (edizione del documento).
60. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , imperatrice titolare diCostantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re di Napoli e del papato, progetta una spedizione contro Bisanzio con il fine di restaurare l'ImperolatinodiCostantinopoli. Apre ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dei feudi, "Nuova Rivista Storica", 56, 1972, p. 287 (pp. 285-314); Id., Per una storia dell'imperolatinodiCostantinopoli (1204-1261), Bologna 19782, pp. 375-376. Sull'effetto "decongestionante" della crociata v. Giorgio Cracco, Società e stato ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...