ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia antica. - Corpus Inscript. Latin., III, pp. 374, 1635 e 2169; N. Vulić, in Pauly ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] monete di Cossyra (Pantelleria), rivelano l'etimologia del nome latino Icosium, che era quello di Algeri nel periodo romano, stata messa in luce, compresi i sobborghi del basso impero: numerose case ornate con mosaici, costruite senza pianta regolare ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] romana si congiungevano la via del Passo di Giovo con quella dell'Isarco, pulsò negli ultimi secoli dell'Impero maggiore latinità che nella conca di Bressanone. Comunque la popolazione indigena acquistò solo lentamente una certa civiltà, e a ciò ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] equivale quindi a 603.700 kmq., pari-al 47,7% dell'ex impero indiano. Tra i due territorî v'è uno spazio di 800 chilometri l'indiano per il hindi; da qualche anno si sperimenta l'alfabeto latino per l'urdu (Roman urdu).
Il P. è paese essenzialmente ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] autori del "Laocoonte".
Accertata (anche da un testo epigrafico metrico latino) è la presenza di un gruppo coll'avventura di Ulisse e (un contemporaneo di Marziale) fece, sistemando per gli imperatori il gruppo marmoreo di Scilla, a paragone del quale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Italia, ivi, pp. 161-185; id., Dal 'sacro romano impero' all'arte ottoniana. Introduzione, ivi, pp. 217-236; S. . 232-304: 288-304; M.A. Zaccaria, The Original Patron of MS Latin 757 in the Bibliothèque Nationale, Paris, BurlM 125, 1983, pp. 160-161; ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e della corona di spine di Cristo che aveva acquisito nel 1239 a Venezia, dove erano state inviate in pegno dall'imperatorelatino di Costantinopoli, Baldovino II (1228-1272/1274). I lavori furono avviati nel 1241 o nel 1243 e la consacrazione ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ca.) un poema didattico sull'astrologia intitolato Astronomica in cui si trova la prima descrizione latina che si conservi del mondo abitato ossia, più o meno, dell'Impero romano. Lo scopo di Manilio è dimostrare l'influenza degli astri sulle diverse ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fosse un palatium regium Brixiae. Altrettanto favorito dagli imperatori fu il monastero di Leno; di iniziativa , Bergamo 1958 (19682); R. Bresciani, Di alcuni codici queriniani latini dei secoli V-XII, in Miscellanea di Studi Bresciani sull'Alto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e germanici che non hanno corrispondenti nel vocabolario greco e latino. Se poi, nonostante queste testimonianze, si vuole sostenere e sotto i papi, Parigi sotto i re e gli imperatori, Londra sotto il potere dell'industria nascente, sono tutte nate ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...