• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [2387]
Storia [560]
Biografie [520]
Religioni [284]
Arti visive [267]
Archeologia [208]
Letteratura [165]
Diritto [144]
Geografia [116]
Storia delle religioni [107]
Europa [89]

Franchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Franchi Antonio Menniti Ippolito I fondatori della Francia I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] Camavi, i Salii e altri. Prima nemici e poi alleati dell'Impero Romano, i Franchi, nella seconda metà del 5° secolo, con di potere dei Merovingi si fondava sui conti, dal latino comites, ossia "compagni". I conti erano più precisamente compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – POPOLI GERMANICI – PIPINO IL BREVE – CARLO MARTELLO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti

patrizi e plebei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

patrizi e plebei Tommaso Gnoli I conflitti sociali nella Roma antica Lo scontro tra patriziato e plebe caratterizzò il periodo più antico della storia di Roma. I patrizi erano i membri di quel ristretto [...] ’etimologia del termine deriva dalla radice ple- (in latino plenus «pieno», in greco plèthos «moltitudine») I privilegi particolare il termine plebe indicherà la popolazione delle città dell’Impero e di Roma in particolare, priva di propri mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO LICINIO CRASSO – TRIBUNI DELLA PLEBE – POPULUS ROMANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizi e plebei (3)
Mostra Tutti

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena Giuseppe II d’Asburgo-Lorena Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1741-ivi 1790). Figlio dell’imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell’imperatrice Maria Teresa. [...] fratello minore Leopoldo II. 1741 Nasce a Vienna, figlio dell’imperatrice Maria Teresa 1765 È associato al trono 1779 Firma con la 1784 Adotta il tedesco come lingua ufficiale invece del latino 1789 I Paesi Bassi austriaci si separano da Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CATERINA DI RUSSIA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – FEBRONIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo-Lorena (3)
Mostra Tutti

Transilvania

Dizionario di Storia (2011)

Transilvania Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] sotto le mura di Vienna (1683), decise tuttavia delle future sorti della T., e il diploma del 1691, con cui l’imperatore riconfermò gli antichi privilegi delle tre «nazioni», sancì anche il ritorno di quella regione sotto la Corona di S. Stefano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – REGNO DI ROMANIA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] la titolatura altisonante di devaputra, corrispondente al latino divi filius. A Kujula successero Vima Takhto attacchi dei Sasanidi: prima del 260 Shahpuhr I aveva annesso al suo impero tutti i territori a O dell’Indo. I k. sopravvissero ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] siano sorti in seguito alla concessione al B., da parte di Filippo di Taranto, imperatore latino titolare di Costantinopoli, del titolo di ammiraglio dell'Impero di Romania, che lo poneva sotto la diretta sovranità dell'iinperatore, ipotesi probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] spezzarsi in più punti e arretrarono dovunque, perdendo ben presto la loro funzione di contenimento e di arresto. Crollato l’impero d’Oc­cidente, in Oriente e in Africa le fortificazioni romane furono comunque utilizzate ancora dai bizantini, che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Plinio il Vecchio

Dizionario di Storia (2011)

Plinio il Vecchio Scrittore latino (Como 23-Stabia 79). Venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari. Al momento dell’eruzione del Vesuvio, era a capo della flotta stanziata al Capo [...] . Scrisse tra le altre cose una storia, Bellorum Germaniae libri XX; 31 libri A fine Aufidii Bassi, sulla storia dell’impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso Queste opere sono perdute, tranne pochi frammenti. Ci è giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUFIDIO BASSO – CAPO MISENO – VESUVIO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

ROBERTO DI COURTENAY, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

ROBERTO DI COURTENAY, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI Figlio di Pietro, fu incoronato imperatore latino a Costantinopoli nel 1221, dopo la morte della madre Iolanda di Fiandra e di Hainaut, la quale [...] , despota d'Epiro, che conquistò Tessalonica nel 1222, sia in Asia da parte di Giovanni III Duca Vatatze, imperatore d'Oriente, che nel 1224 occupò la Tracia avvicinandosi minacciosamente a Costantinopoli. R. abbandonò allora la capitale per cercare ... Leggi Tutto

ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI Secondo figlio di Baldovino di Hainaut e Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes verso il 1174. Partecipò con il fratello Baldovino alla quarta [...] di Costantinopoli. Prode guerriero e abile diplomatico, arrestò l'invasione bulgara. Si volse poi contro il rivale di Nicea (v. Impero bizantino), Teodoro I Lascari, che fu obbligato a firmare con lui una tregua nel 1216. Combatteva contro i ribelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali