. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] per opera prima del pretore e poi anche della giurisprudenza e degl'imperatori, agli scopi di una società più vasta e civile e alle di leggi speciali di classe le numerose compilazioni di diritto marittimo, fra cui la più notevole è il Consolato del ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La proposta del congresso evitò per codificare la parte più importante del diritto marittimo di guerra (ma la dichiarazione del 26 febbraio ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , si presenta spopolato; l'unico centro abitato marittimo è Taranto; negli ultimi anni grandi opere di di scienze, lettere ed arti, e in G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917, pp. 47-50, 104-106, 179-181, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] quella a monte ora esistente. Le serve di scalo marittimo il moderno Porto Empedocle (v.) distante 10 km. facevano strabiliare".
Travagliata assai dagli Arabi durante il regno e l'impero di Federico II di Svevia, fra le prime parteggiò con Palermo ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] quello della regia marina che comprende 3 dipartimenti marittimi e un comando militare marittimo autonomo dell'Alto Adriatico; a quello della tempo in corrispondenza all'ordinamento amministrativo dell'impero (v. diocesi) si andarono determinando le ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] il Kelkit Irmağ, il Kara Su e il Coruh Nehr. Il versante marittimo, assai piovoso, è tutto coperto dal bosco: fino a 600 m. . Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] graminacee di alta statura, quali Saccharum Ravennae e Imperata cylindrica, nei luoghi umidi tiene il predominio la di numero. I Greci si occupano preferibilmente del commercio marittimo, della pesca, dell'agricoltura e della pastorizia. I Turchi ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] è esattamente noto agli antichi e segna il confine dell'Impero. Poi esso diviene la grande strada delle invasioni e lungo della C. E. D. fino a Brăila, ultimo posto della navigazione marittima, e ne prolungò di 21 anni i poteri: 2. consentì alla ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e la steppa a N. di essa, e il versante marittimo ove si formano delle vere oasi climatiche, con inverni mitissimi. il 44% di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari; il 5 maggio ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] o a queste estesi, sono applicabili nei territorî dei governi dell'Impero d'Etiopia, l'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia è in malattie professionali nel campo del lavoro industriale e marittimo (è in corso di studio l'aggiornamento delle ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...