Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] su rame, trovata nel distretto di Goralghpur si è potuta certamente considerare anteriore ad esse), sono le iscrizioni di cui il grande imperatoreMaurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - disseminò nel 17° e 18° anno del suo ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] , sotto un re, di nome Aśoka. Durante le dinastie Maurya e Chālukya (450-750 circa) il principale centro della baia territorio si svolgeva la lunga guerra tra i Maharatti e gl'imperatori di Delhi; nel 1774 avvenne la prima collisione tra Inglesi ...
Leggi Tutto
. Re indiano, originario di Magadha, divenuto signore del Panjab e del Sindh, rovesciò nel 321 a. C. l'impero di Magadha e fondò la celebre dinastia dei Maurya. Estese la sua signoria sulla maggior parte [...] dell'India ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia sono stati per sospensione, oltre ad un piccolo vaso di terracotta, di epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), con un forellino sul fondo, ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] Pakistan, a piccoli regni detti indo-greci. Intorno al 322 il regno del Magadha passò alla dinastia Maurya che, sotto Ashoka (274-232), creò un forte impero centralizzato esteso su tutta l’I., a eccezione del Nord-Ovest indo-greco e dell’estremo Sud ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un breve periodo sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] fu devastata da Genghiz khān e dalle orde tatare di Tamerlano. Parte dell’Impero del Gran Mogol (1526-1625), fu in seguito conquistata dai Persiani; due iscrizioni greche relative al regno di Aśoka, della dinastia indiana Maurya (ca. 268-232 a.C.). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] scavi di Mathurā, Bhīṭā, Kauśāmbī, Rājghāṭ, Prah- ladpur, Buxar).
Dal periodo maurya (IV sec. a. C.) al periodo post-gupta (VI sec. d . scavate nei dintorni di Xi'an e in prossimità delle tombe degli imperatori Jing Di (157-141 a.C.) e Xuan Di (73-49 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Le più antiche iscrizioni che abbiano importante valore storico sono quelle fatte redigere nell'India settentrionale da Ashoka, imperatoreMaurya (III sec. a.C.), che le fonti incoraggiano a ritenere il grande promotore dell'espansione non solo della ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] grotte delle colline di Barābar nel Bihar, dell'epoca del sovrano maurya Aśoka, III sec. a.C. (ν. LOMĀŚṚI).
La e già sotto gli Han non se ne conosceva più la forma originaria. L'imperatore Wu Di ne fece costruire uno nello Shandong nel 109 a.C., che ...
Leggi Tutto