• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [45]
Asia [15]
Storia [33]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia [12]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Storia moderna [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Storia contemporanea [3]

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar. Nella parte centromeridionale del D. si affermò inoltre il regno di Vijayanagara. Durante il 17° sec. il D. entrò a far parte dell’impero Mughal, che nel 1706 fu soppiantato dai Maratha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

Gwalior

Dizionario di Storia (2010)

Gwalior Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] fu conquistato dai musulmani nel 1232 e quindi dalla dinastia rajput dei Tomar (1398-1518); fece poi parte dell’impero Mughal, alla cui dissoluzione passò nelle mani del principe maratha Ranoji Sindhia (1745); il suo successore Mahadji Sindhia (1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MADHYA PRADESH – IMPERO MUGHAL – MUSULMANI – JODHPUR – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

Panjab

Dizionario di Storia (2011)

Panjab Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] ., e poi soprattutto dei turchi fino al 13° secolo, senza che tuttavia venisse soffocato il substrato indù della regione. Con l’impero Mughal, nel 16° sec., il P. raggiunse un periodo di relativa pace e di prosperità, ma alla sua disgregazione, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panjab (3)
Mostra Tutti

Mewar

Dizionario di Storia (2010)

Mewar Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] Singh Sisodia (1326). Con Rana Sangram Singh (1509-27) si pose a capo di una confederazione rajput contro il fondatore dell’impero mughal Babur, ma fu sconfitto nel 1527. Dopo la spedizione di Akbar, culminata nel sacco di Chitor (1568), si ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] dodici suba (province), suddividendolo in cinque sarkar o distretti. Alla morte di Aurangzeb, e con la conseguente disgregazione dell’impero mughal, Sa’adat Khan (1722-39) ottenne l’autonomia fondando la dinastia dei Nawab (viceré) dell’A. (1722-1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] dei tradizionali monopoli commerciali (veneziani e musulmani) e il lento declino dei regni asiatici. Il florido impero indiano dei Mughal, fondato da Babur, discendente di Tamerlano, crollò definitivamente all’inizio del 17° sec. per effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un breve periodo sotto il protettorato cinese nel all’avanzata araba; dopodiché fu conquistato da Muhammad Ghuri e poi dai Mughal, che lo mantennero fino a metà del 19° secolo. Nel 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Pakistan

Dizionario di Storia (2011)

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, sorto nel 1947 dalla dissoluzione del dominio britannico nel subcontinente indiano. Le ragioni che portarono alla sua nascita hanno radici remote. Prima della conquista [...] britannica nel 19° sec., l’India era stata a lungo dominata da potenti dinastie musulmane (➔ Mughal, impero) le quali avevano consolidato nel Paese una forte componente islamica, in rapporti conflittuali con la maggioranza induista della popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – SOCIALISMO DI STATO – ASIF ALI ZARDARI – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Patna

Dizionario di Storia (2011)

Patna Città dell’Unione Indiana, capitale del Bihar, posta lungo la riva destra del Gange. È l’antica Pataliputra, capitale dell’impero indiano dei Maurya, fondato da Chandragupta alla fine del 4° sec. [...] a.C. Fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C., poi decadde. Risorse a opera dei Mughal e nel 1541 divenne la capitale del Bihar. Fu conquistata dagli inglesi al sovrano del Bengala, dopo aspra lotta, nel 1763. Fu centro dell’industria dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – MAURYA – MUGHAL – GANGE – BIHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali