FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] uomini illesi, si arrende con armi e bagagli al re di Prussia. Napoleone III è trattenuto prigioniero e due giorni dopo (4 settembre) il secondo imperonapoleonico cessa di esistere.
Dal disastro si salvano alcune migliaia di fuggiaschi e il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Illirico, per la ragione che tutto il paese cisalpino sulla sinistra dell'Isonzo appartenne alle provincie illiriche dell'imperonapoleonico. Il popolo distingue anche la regione montuosa (Alta) dalla parte Bassa, che è propriamente la pianura sotto ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] : Montenegro e Bulgaria furono i centri di propaganda russa, mentre la Serbia era sotto l'influsso austriaco.
La caduta dell'imperonapoleonico, nel 1870, segnò per molti anni la scomparsa dell'influsso francese; la Russia, con l'appoggio del nuovo ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] del governo ecclesiastico con le nuove tendenze della societa, e nel campo dei fatti dalla rivoluzione francese e dall'imperonapoleonico, che per ben due volte abolirono il dominio temporale dei papi. Ma, nel Settecento, tanto i giansenisti quanto ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] 'una raccolta di lettere, Le Rhin. Le idee di nazionalità, che allora appassionavano gli animi, e i chiari richiami all'imperonapoleonico, davano al dramma un forte sapore d'attualità. Ma il pubblico, che ormai da cinque anni andava ad applaudire le ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] si svolse (regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, mentre la rivoluzione francese prima e l'imperonapoleonico poi apportarono ai Valdesi una situazione del tutto favorevole. Ma con l'avvento di Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] più intimo di queste due dottrine, che passarono dalle idee nei fatti durante le guerre contro la rivoluzione francese e l'imperonapoleonico. La Francia diede l'esempio d'un grande popolo consapevole di sé, ma per l'energica affermazione di questa ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] attraverso a una reale lussuosità di materiali e ad una tecnica raffinata.
Dopo lo stile neoclassico dell'Imperonapoleonico e quello romantico della Restaurazione, l'aspetto strutturale-decorativo del letto, come quello degli altri mobili, seguì ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] il ministro Fontanes lo nominò professore aggiunto, e subito dopo effettivo di storia moderna alla Sorbona. Caduto l'Imperonapoleonico, fu nominato, su proposta del Royer-Collard, segretario generale al Ministero dell'interno, carica da lui lasciata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] di Francia del 1814 e 1815, ricevendo il battesimo del fuoco al combattimento di Bar-sur-Aube. Caduto l'imperonapoleonico G., secondogenito del sovrano regnante, fratello d'un principe ereditario che lo vinceva in vivacità d'ingegno e amenità ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...