ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] e un aumento di gravezze reali e personali.
Sicché quando, dopo l'infelice campagna di Russia, tutto l'imperonapoleonico fu scosso, nelle Provincie illiriche subentrò anarchia e confusione, e all'Austria, entrata nell'agosto 1813 nella sesta ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'imperonapoleonico a Berlino dove, [...] sotto gli ordini e la direzione del conte di Castell'Alfieri, rimase fino al 1817 quasi sempre incaricato di affari per l'assenza del suo capo dalla capitale prussiana. Dal 1818 fu a Parigi, incaricato ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di
Francesco LEMMI
Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di Eugenio Beauharnais, [...] in Piemonte, Firenze 1879; D. Perrero, Il generale conte A. G. e la congiura militare lombarda del 1814, in Riv. st. del Ris. ital., 1896; e, in genere, le storie del moto piemontese del 1821, e quelle della milizia italiana nell'Imperonapoleonico. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...]
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione francese e l'Imperonapoleonico non sono stati eventi favorevoli al diffondersi del libero scambio. Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le arti industriali - diceva nel 1803 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ai guasti dellaRivoluzione francese e dell’imperonapoleonico. In termini religiosi questa frattura interessò la spinosa questione dei beni ecclesiastici accordati al figliastro di Napoleone, il principe Eugenio di Beauharnais55.
Durante i mesi dell’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] cessato di essere una città capitale, a differenza di Milano, Firenze o Roma (quest’ultima seconda capitale dell’Imperonapoleonico). Parigi dominava come centro del mercato dell’arte, ma Venezia divenne un emporio di aste pubbliche e vendite private ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Tra queste ricordiamo almeno due casi fra tutti eminenti che si ebbero nel momento apparentemente più solido dell’imperonapoleonico e dei progetti di costruzione di un’Italia associata alla Francia: il catasto murattiano del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] verificata la caduta del potere temporale dei papi: durante l’invasione francese del 1798, nel 1808, con l’espandersi dell’imperonapoleonico, e nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, cui era seguita la proclamazione della Repubblica romana. Tali ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] delle loro esperienze rivoluzionarie. Proprio il padre, del resto, aveva accolto di buon grado l’annessione di Genova all’Imperonapoleonico nel 1805 (e questo aveva fatto sì che il M. nascesse cittadino francese), così come, a differenza di gran ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e dalla storia riconducevano alla pratica e alla politica, dall'affermarsi dell'uno al crollo dell'altro imperonapoleonico articolandosi nel contrasto categoriale fra cesarismo e tachismo. Militavano all'insegna del cesarismo i fautori o i ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...