ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] Luigi Paulucci de’ Calboli. Fu membro del consiglio di Prefettura dello stesso dipartimento fino alla caduta dell’Imperonapoleonico, poi per nomina del generale Laval Nugent, rappresentante del governo provvisorio austriaco, dal 14 luglio 1814 fino ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] con l’esito di vedere la seconda cedere sistematicamente alla prima, divenuta una potenza navale senza rivali. Distrutto l’imperonapoleonico nel 1815, nella prima metà dell’Ottocento Gran Bretagna (v. anche Gran Bretagna, storia della) e Francia (v ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] continentali dall'altra, conclusosi nel 1815 con il crollo dell'Imperonapoleonico.
Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale
Il periodo che corre dalla caduta dell'Imperonapoleonico al primo decennio del Novecento vide Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'imperonapoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] I-III, Turin 1864-1870; Histoire de l'empereur Napoléon I, Paris 1856; Discorso d'apertura del 2º français en Tunisie, Paris 1959, p. 776; E. de Leone, L'Impero ottomano nel primo periodo delle riforme (tanzimāt) secondo fonti italiane, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] che rimase sempre quello strettamente municipalistico in cui aveva maturato le sue prime esperienze civili. La caduta dell'imperonapoleonico non doveva quindi coglierlo in difficoltà, ma gli dava anzi la possibilità di svolgere e manifestare tutti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] periodo in cui il Piemonte faceva parte dell’Imperonapoleonico, vi raggiunse il grado di ufficiale; ma sembra che abbia anche seguito regolari corsi di studio nell’Ateneo torinese. Dopo la caduta di Napoleone, nel 1816 il C. partì verso l’America ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] papa Pio VII in visita alla città. Nel 1807, quando il Regno d’Etruria fu occupato dai Francesi e poi annesso all’Imperonapoleonico, M. ottenne per sé e per il figlio il compenso formale del Regno di Lusitania di cui non prese possesso.
Lasciata ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] ascritto al patriziato genovese e membro del Minor consiglio dal 1797, fu barone dell’Imperonapoleonico, gentiluomo di Camera del re di Sardegna; fu sindaco di Genova nel 1828. I fratelli minori di Pareto furono Domenico (1804-1898), diplomatico e ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] Roma, dove visse come privato cittadino, occupandosi particolarmente d ^ eh'educazione del figlio Andrea, fino al crollo dell'imperonapoleonico. Nel maggio del 1814 monsignor A. Rivarola, giunto da Cesena a Roma con la carica di delegato apostolico ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] i tribunali. subalterni" - Arrivati i Francesi in Piemonte, la nuova municipalità lo dispensò dalla carica di giudice politico. Cinque anni dopo, però, l'imperatoreNapoleone lo nominò giudice di pace a Revello. Dal 10 giugno 1811 fino al crollo dell ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...