GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] intestatario di una piccola casa alla Giudecca; soprattutto nel catasto napoleonico (1810) di Carbonera e Salgaredo, nel Trevigiano, appare aulica centrale per integrare le province italiane nell'Impero austriaco, riuscì a partecipare, con A. Garzoni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] volte consigliere provinciale e comunale.
Opere: Pel giorno onomastico e natalizio di S. M., Urbino. Napoleone il grande, sempre augusto imperatore de' Francesi, re d'Italia e protettore della Confederazione renana. Cantico fatto eseguire il giorno ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Vanagolli, Un manoscritto inedito di Giacomo Mellini ufficiale napoleonico, in Riv. italiana di studi napoleonici, XX [1983], 1, pp. 55-70). Dopo l’annessione del Granducato di Toscana all’Impero francese, partecipò alle rilevazioni per la carta del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] e Carlo Alberto. Infatti, mentre Pecchio vedeva nello Stato napoleonico la base su cui costruire un nuovo Stato liberale, rivoluzionari greci dei fondi di sostegno all’insurrezione contro l’Impero ottomano.
Quando arrivò a Londra nel 1823, abitò per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] sciolto l’Assemblea legislativa, investito dal consenso popolare dei plebisciti: il 2 dicembre 1852 proclama se stesso imperatore con il nome di Napoleone III. Secondo George Sand, in una lettera a Giuseppe Mazzini riferita dal suo biografo Di Rienzo ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del Sacro Romano Impero d'Arco, che in parte rispondeva al gusto erudito della sua popolazione". L'antico rivoluzionario, divenuto funzionario napoleonico, espone nella sua Statistica del Dipartimento ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] accusato, a seguito di una delazione, di aver violato il blocco napoleonico. Dopo quasi un anno di amara carcerazione fra il Belgio e la ad ind.; G. De Moro, I Vieusseux ad Oneglia, Imperia 1979; I. Porciani, L’ «Archivio storico italiano». ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] rivolte le attenzioni di un’apposita commissione avviata per volere di Napoleone I fra 1811 e 1813. Questi progetti prevedevano la costruzione fama di Paleocapa venne dalle missioni operate nell’Impero asburgico, in particolare in Ungheria, per la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] , tanto da ricevere la Legion d’onore in occasione della visita di Napoleone a Genova per l’annessione della Repubblica ligure all’Impero francese nel 1805. Più volte si tentò da parte di Roma di ottenere da Solari una ritrattazione della sua ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] che lo avrebbe proclamato re d'Italia e minacciava addirittura di denunciarli a Napoleone. Ma intanto si apriva alla speranza di poter ottenere la corona dallo stesso imperatore alla pace generale erestava in Italia, pensando che non si fosse ancora ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...