• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [661]
Storia [202]
Biografie [204]
Diritto [68]
Geografia [41]
Diritto civile [45]
Storia per continenti e paesi [32]
Religioni [40]
Europa [33]
Arti visive [33]
Storia contemporanea [28]

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] (1934), 1-2, pp. 58-67, 3, pp. 128-37; U. Marcelli, Movimenti Politici a Bologna durante la Rivoluz. francese e l'Impero napoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. D. e la sua Accademia dei Filopatridi, in Samnium, XX-XV (1962), pp. 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giuseppe Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e ricchezza di particolari, la parte che egli stesso aveva avuto nei rapporti diplomatici ufficiosi, tra l'imperatore, il principe Napoleone Gerolamo e la corte sabauda, e, in particolare, s'intrattenne sulla sua missione fiorentina, del maggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Stanislao Giuseppe Monsagrati Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi. Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] grado ai governanti col secondarne le violenze" (pp. 56 s.). Nel periodo in cui il territorio pontificio fu annesso all'Impero napoleonico il F. militò nell'esercito austriaco, dove il 30 maggio 1812 era stato promosso tenente; nel 1813 passò poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] , III, 1814, pp. 225-244). Solo nel corso del 1814, quando si era ormai avviato il disfacimento dell’Impero napoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck, comandante delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] (Pera, II, p. 111). Nel dicembre 1807 il Regno d'Etruria venne soppresso e il 24 maggio 1808 annesso all'Impero napoleonico: la deposta Maria Luigia incominciò a spostarsi a Milano, Parigi e Nizza, sotto la discreta sorveglianza del governo imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La borghesia

Dizionario di Storia (2010)

La borghesia Luciano Cafagna La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] del modello nobiliare, presente soprattutto negli strati più alti della borghesia, riprese ben presto a manifestarsi con l’impero napoleonico che dominava l’Europa e in seguito, dopo il 1815, con la restaurazione monarchica. Con lo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – SERVITÙ DELLA GLEBA

Mediterraneo, civilta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, civiltà del Massimo L. Salvadori Una culla di popoli e culture Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] con l’esito di vedere la seconda cedere sistematicamente alla prima, divenuta una potenza navale senza rivali. Distrutto l’impero napoleonico nel 1815, nella prima metà dell’Ottocento Gran Bretagna (v. anche Gran Bretagna, storia della) e Francia (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] continentali dall'altra, conclusosi nel 1815 con il crollo dell'Impero napoleonico. Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale Il periodo che corre dalla caduta dell'Impero napoleonico al primo decennio del Novecento vide Gran Bretagna, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] I-III, Turin 1864-1870; Histoire de l'empereur Napoléon I, Paris 1856; Discorso d'apertura del 2º français en Tunisie, Paris 1959, p. 776; E. de Leone, L'Impero ottomano nel primo periodo delle riforme (tanzimāt) secondo fonti italiane, Milano 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

BARBERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giovanni Carlo Francovich Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] Roma, dove visse come privato cittadino, occupandosi particolarmente d ^ eh'educazione del figlio Andrea, fino al crollo dell'impero napoleonico. Nel maggio del 1814 monsignor A. Rivarola, giunto da Cesena a Roma con la carica di delegato apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali