L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della diga di Assuan, è stato in parte ricoperto dalle acque del Lago Nasser. Entrato a far parte dell'imperoottomano agli inizi del XVI secolo, costituisce una interessante testimonianza di un centro nubiano di frontiera in epoca moderna. Gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a causa della decadenza della stessa scienza islamica e in parte per la situazione di costante tensione tra l'Imperoottomano e gli stati europei, che rendeva difficili gli scambi culturali e scientifici.
La matematica del Cinquecento è segnata da ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette - in caso di crollo dell'Imperoottomano - il papa conceda al C. "l'investitura di tutto quello che adesso possiede il Turco..., eccettuando solamente il regno di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , che non dovrebbe essere confuso con il natron delle lingue occidentali. Ancora nel 1902 un articolo sui minerali dell'Imperoottomano pubblicato dal gesuita Louis Cheiko in al-Mašriq forniva la seguente definizione: "Il sale di bārūd o naṭrūn è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] solo indiziaria, di un'influenza islamica sull'invenzione dell'orologio meccanico.
Intorno alla metà del XVI sec., giunsero nell'Imperoottomano gli orologi meccanici fabbricati in Germania e in altri paesi europei. In al-Kawākib al-durriyya fī 'l ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] territoriali, ai quali però, con la ricchezza, possono opporsi vittoriosamente: si pensi a Venezia di fronte all'Imperoottomano. La storia del Mediterraneo, e poi quella dell'Europa, possono venir lette come un susseguirsi di dominazioni commerciali ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] parte, e dall'altra più modeste anche se meno pregnanti progettazioni pratiche: ma come escludere, ad esempio, che l'Imperoottomano sia stato una potenza egemone oppure che l'Austria abbia esercitato un'egemonia sulle cose italiane nell'età della ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] albanese. Il primo è stato influenzato dalla conquista arabo-musulmana, il secondo è stato imposto dall’avanzata dell’imperoottomano verso i Balcani.
Un buon indicatore della realtà socioreligiosa dei musulmani in Italia e d’Italia è offerto dalla ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] «per commodo et utile» della Signoria. Avendo fatto del centro dalmata la base delle sue relazioni con l’Imperoottomano, egli ne aveva progettato la trasformazione da ricetto d’emergenza a luogo nodale per una rivalutazione delle vie terrestri ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] rappresentare anche numerose opere del fratello.
Morì a Istambul il 12 febbr. 1856.
Primo direttore occidentale dell'Imperoottomano, fu un buon compositore e seppe conciliare le esigenze della tradizione turca con gli apporti del linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...