MAOMETTO I, detto Celebī
Ettore Rossi
Sultano ottomano, quinto della serie, figlio di Bāyazīd I. Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), mantenne il dominio sulla parte anatolica del [...] e Mūsà, riuscendo ad avere il sopramento su tutti tra il 1406 e il 1413; domò il movimento di rivolta dello sceicco Giuneid. Ricostituì l'unità dell'impero scossa dal colpo di Tamerlano. Ebbe rapporti di amicizia con Genova, alterni con Venezia e l ...
Leggi Tutto
SOLIMANO (Sulaimān) II
Ettore Rossi
Sultano ottomano (1687-1691), ventesimo della serie. Nacque nel 1642; era figlio di Ibrāhīm I. Salì al trono l'8 novembre 1687 mentre l'impero, in guerra con l'Austria, [...] andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il prestigio. Morì il 23 giugno 1691. È sepolto accanto alla moschea di Solimano I ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] detto timore. Però l'ha sperimentato. È supponibile, allora, che, nel constatare l'arretramento ottomano nell'incalzare delle armi cesaree, ne deduca che l'Impero rafforzato sarà ben più in grado di premere e di ricattare e di minacciare in fatto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] al 421, ossia a età tarda ma che precede il crollo definitivo dell'Impero di Roma, e se ancora l'architettura di San Marco è modello ad celebrative. Conclusa nel 1482 la pace con l'antagonista ottomano e mossa guerra al duca di Ferrara, nel 1484 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] imperium sine fine che era stato molto a lungo ritenuto l’impero di Roma. Uno sconvolgimento che non fu la tempesta di a temi che concernono non solo l’Europa, ma anche il mondo ottomano e, in qualche caso, quello americano. Molti di questi autori ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , tutte convergenti nella condanna del mondo ottomano, vengono sì puntualmente utilizzate per dedurne le mostruosa e perversa, per una religione "perfida" e mendace. L'impero turco si configura così quale regno del male. In Contarini, invece ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi di di Ibn Majīd (m. nel 1436) e più tardi dell'ottomano Piri Reis (m. nel 1544) autore di celebrati portolani (XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mar Nero negli scambi internazionali la concorrenza veneto-genovese si quieta (157).
Nei riguardi dell'Impero bizantino e del Sultanato ottomano le due Repubbliche, che si sorvegliano, hanno un comportamento ambiguo, esitando tra una politica di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Dalmazia e si era sposato per di più con la sorella dell'imperatore serbo Stefano Dušan (1331-1355). In modo più o meno realistico .
Questo infatti era un periodo di crescente pericolo ottomano, sempre più incombente - dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] politico che dirigeva il paese divenne sempre più autonomo dal centro dell'impero, ma non ricusò mai la sovranità di Costantinopoli. Durante il periodo ottomano alcune città assunsero un nuovo ruolo e nuovo vigore economico e demografico grazie ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...