MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] nel sec. VII avevano potuto durevolmente sminuire, venne dall'impero lidio. M. fu costretta come le altre città ioniche l'unica conseguenza fu che essa ricadde poco dopo sotto il dominio persiano per rimanervi sino al 334 a. C., in cui Alessandro l' ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] suggestivo alone di leggenda la figura del maggior epico persiano, e gli hanno dato fama anche in Occidente (vedi reale dell'Īrān, dalla creazione del mondo sino alla caduta dell'impero sāsānide per opera degli Arabi e alla morte dell'ultimo sovrano ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] della guerra deceleica. Nel 395 gli Argivi ricevettero l'oro persiano portato da Timocrate Rodio e insieme con Corinto e Tehe, alle però non ebbe alcun significato politico. Durante il Basso Impero, Argo, come tutte le altre città della Grecia, subì ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] essi un vero trattato di pace: tra Roma e la Persia, Palmira venne così a costituire un territorio neutro, attraverso il di colonia) il centro dell'azione contro i Parti, il cui impero si avviava allo sfacelo (Dura era già stata loro tolta nel 165 ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] assediata da Memnone, che tentava di ristabilirvi il dominio persiano. Nell'età dei Diadochi, dopo varie vicende, verso la anche più volte luogo di deportazione e d'esilio per gl'imperatori spodestati, come la celebre Irene che vi morì nell'803 ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] sua, vittima dì mille incoerenze; un dio che non è, come nel dualismo persiano, un principio o ipostasi di male, ma che, quali che siano stati i nella Palestina. Di fronte alle persecuzionì dell'impero cristiano, alla lotta senza quartiere dei vescovi ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] nel prospetto del tempio raffigurati i Magi nel costume nazionale persiano. Nel 638 il califfo Omar vi venne a pregare quali si appoggiavano le comunità. Durante la guerra fra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata con ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] finita con la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia attraverso Derbent e Baku. Sotto l'imperatrice Anna Joannovna fu applicato al Caucaso settentrionale il sistema, già sperimentato nella storia russa, delle linee ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] loro re e di ricostituire a suo profitto e con le loro forze l'impero d'Occidente. B. finse di accettare e domandò che gli si aprissero le confine mesopotamico, ove era scoppiata la guerra con la Persia.
Da questo momento la fortuna di B. comincia a ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] e Atene si trovò preparata alla lotta per l'esistenza contro la Persia.
L'inizio della spedizione di Serse (480) fu il segnale quella classe che dava ad Atene la potenza navale e l'impero, la classe proletaria da cui si reclutavano i marinai. Voleva ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...