Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] . I popoli germanici, che tra il V e il VI secolo affermano il proprio dominio sui territori dell’Imperoromanod’Occidente, creando nuove entità politiche autonome e indipendenti, non impongono le proprie regole in ogni ambito della vita sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] le basi nella continuità mantenutasi nei rapporti culturali tra mondo greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Imperoromanod’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale, garantita dalle molte traduzioni di testi greci, effettuate da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] generalmente indicata come inizio del Medioevo è, come è noto, il 476, la deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo, considerata quale fine dell’Imperoromanod’Occidente, ma non manca chi indica la calata dei Longobardi in Italia nel 567 o 568 o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'imperoromano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’imperoromanod’Occidente [...] , di questa lunga transizione.
Tendenze secessioniste
La frammentazione politica dell’imperoromano non è l’esito diretto della deposizione dell’ultimo imperatored’Occidente nel 476, data convenzionale dell’inizio del Medioevo.
Tendenze centrifughe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] , i Franchi, come altri popoli “barbarici”, quando danno vita a un proprio regno in territori già parte dell’Imperoromanod’Occidente, da un punto di vista politico-amministrativo si pongono in continuità con la tradizione precedente.
Nel Regnum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’imperoromanod’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] re anglosassoni e carolingi tra l’VIII e il X secolo coniano monete d’oro, argento e bronzo, ma non siamo in grado di stabilire se oro-argento rimasta nella coppella, del sale e del glume d’orzo che, una volta raggiunto lo stato di fusione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] e determinati settori merceologici.
Declino delle città e declino degli scambi
È con la fine dell’Imperoromanod’Occidente e il progressivo e inesorabile disfacimento dell’antico apparato amministrativo, fiscale e giudiziario, che hanno inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] la loro utilità nell’ottica di una sempre maggiore conoscenza della natura.
Anno 476: il sempre più sofferente imperoromanod’Occidente cessa di esistere lasciando libero il campo al conflitto tra le popolazioni barbare collocate all’interno e all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] secolo, essa rappresenta, da un lato, il tentativo di riordinare l’unità monetaria circolante all’interno dell’imperoromanod’Occidente e, dall’altro, la volontà di riavviare un’economia asfittica, ripiegata quasi esclusivamente sul mondo rurale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Imperoromanod’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] passione, nessuno soggiace a una passione senza cadere in peccato.
Tertulliano, De spectaculis
Il tracollo dell’Imperoromanod’Occidente, segnato dal collasso sociale e culturale del mondo antico, provoca una lenta ma inesorabile estinzione delle ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...