Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] anche i Francesi perseguono ambizioni ecumeniche - soprattutto con Bonaparte, che sogna una restaurazione dell'Imperoromanod'Occidente - tuttavia nessuno Stato europeo è sufficientemente forte rispetto al sistema costituito dall'insieme degli altri ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] c'è mai nessuna fine improvvisa e nessuna rinascita, ma solo una lenta e continua trasformazione. Nel 476 l'ImperoRomanod'Occidente perse la sua forza e venne sopraffatto, oltre che da grandi difficoltà economiche e sociali, anche dall'arrivo di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] chiudeva l’Età antica.
Età medievale
Secondo l’accezione più diffusa, l’Età medievale è compresa fra la caduta dell’imperoromanod’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492), sebbene il termine a quo sia individuabile pure nel sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] , militare, geopolitico. Un colosso inarrivabile nel quale si concentra una potenza mai espressa sulla Terra dalla fine dell’Imperoromanod’Occidente. Negli anni Novanta, fra gli Stati Uniti e le altre grandi nazioni, dalla Cina alla Russia al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] da un’abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all’importanza assunta dalla città come capitale dell’Imperoromanod’Occidente. Notevole il cosiddetto “mosaico dei Misteri” proveniente dalla Johann-Philipp Strasse, in cui, in una cornice ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] -1911)
Nel 1861 il contesto nazionale inglobava le sparse tracce dell’antica presenza dell’Impero bizantino in Italia. Dopo la caduta dell’Imperoromanod’occidente nel 476 la metà orientale continuò a esercitare il suo controllo su gran parte del ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] parlato nelle terre che oggi si chiamano Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Romania, a partire dalla caduta dell'ImperoRomanod'Occidente, si trasformò dando vita a nuove lingue, parlate ancora negli stessi luoghi: le lingue romanze. Esse si ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] da un'abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all'importanza assunta dalla città come capitale dell'ImperoRomanod'Occidente.
Notevole il cosiddetto mosaico dei Misteri proveniente dalla Johann-Philipp Strasse, in cui, in una cornice ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] risospinti, a causa della pressione esercitata dagli Unni, verso l'area carpatica e poi verso aree centrali dell'Imperoromanod'Occidente, quali l'Italia, l'Aquitania, le province Narbonense e Tarraconense e in ultimo l'intera Spagna, che la ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] infrastruttura europea
Per ragioni storiche che risalgono alla frammentazione del sistema insediativo, a seguito del crollo dell’Imperoromanod’Occidente, il continente europeo (e l’Italia in particolare) costituisce un caso ante litteram di rete di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...