AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] sull'Illirico e del vicariato romano di Tessalonica l'imperatore non aveva avuto alcun spazio di tempo raccolti da A. in Occidente ed in Oriente, e nelle sue 27; J. P. Kirsch, Agapet Ier pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 887-890; ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Bisanzio aveva indotto l'imperatored'Oriente a prendere in generale la sua posizione globale in Occidente, ma anche, in particolare, , Paris 1878, pp. 32-67; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, IV, Stuttgart 1879-80, pp. 25-96; F. ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] che non si volevano riconoscere all'imperatoreromano.
In realtà, con la presa energia delle città comunali e dei regni dell'Occidente. Ma il 1 sett. 1159, nel di mantenere buoni rapporti con i diversi regni d'Europa, e nello stesso tempo di difendere ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] offrendo di riscattare il castello con 70 libbre d'oro. Non riuscendo però a ottenerne la di governo in Roma e nel Ducato romano, un governo che comunque si esercitava nel dall'Impero bizantino e finalmente riportare l'Impero in Occidente, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ., che avrebbe ottenuto dall'imperatore la riduzione dell'importo della fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino fu discussa nel sinodo romano dell'ott. 679, 285-288), l'affermazione per cui, in occidente, si è "semplici quanto a sapere, ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte del papato in occidente presupponeva il mantenimento nella struttura dell'impero ottoniano, si e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 459-463 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le entrato imperiosamente nella storia dell'Occidente col internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Occidente, Roma 1989.
P. Leone de Castris, Simone Martini, Firenze 1989.
F. Bologna, "Cesaris imperio dal XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R. Società ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nuovo imperatore Carlo I disponeva infatti la riapertura del Parlamento, dove il D. proseguì quello che è stato definito il "partito romano", cioè l'influente consorteria della Curia romana l'unità delle nazioni dell'Occidente europeo. Nacque così l' ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] conosciuta il Sacro RomanoImpero del Medioevo. La ‛pensatore' democratico-cristiano che sia apparso in Occidente dopo l'inizio di questo secolo" - nel gran che nelle tare del regime politico ed economico d'anteguerra. E se il MRP appoggiò con Schuman ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...