Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, imperatore, e come tale in rapporto con tutti i centri politici fondamentali dell'Occidente , Cronica Dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sergente istruttore del Sacro RomanoImpero'. Sono noti gli parola nella sua corrispondenza e nei suoi discorsi.
E d'altra parte è certo che gli uomini, a lungo andare già battuto sia a oriente che a occidente.
Il generale Charles de Gaulle, il terzo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Oriente e contro Granada a Occidente, una politica di affermata , Historiarum ab inclinato Romanoimperio Decades III, Basileae 1559 Mario à l'escalier de Saint-Pierre de Rome, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 80, 1968, pp. 547-94; J.B. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] romano, come sottolinea la grande iscrizione sull’attico, fu probabilmente inaugurato il 25 luglio 315 d.C., durante la celebrazioni dei decennalia: Costantino è a quest’epoca Maximus Augustus Pius in Occidente ‘costruire’ un imperatore ideale, cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ’umanità, le gesta dell’imperatoreromano non erano mai analizzate nella cui l’imperatore avrebbe ceduto Roma e la supremazia sull’Occidente ai -118.
4 Un primo orientamento su questo dibattito in D.H. Williams, Constantine, Nicaea and the ‘Fall’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] scienza naturale dell'Antichità classica, del mondo arabo e dell'Occidente medievale; il Rinascimento era ormai alle porte.
In effetti, , mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno elevato. Anche nel Sacro RomanoImpero i re e i ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] del re, promessa sposa all’imperatore. Paolo risponde con un beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’occidente latino dal VII all’XI secolo, in Settimane romano e mondo germanico, Roma 1992, pp. 770-799; P. Cammarosano, Gli antenati di P. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] industriali dell’Occidente.
Un nr. 463, la cosiddetta legge Romita, affidò all’IRI (Istituto a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] come tra i primi atti compiuti dal giovane imperatore al suo ritorno nel Regno, dopo gli anni della scienza fortificatoria dell'Occidente e dei principi locali, come l'anfiteatro romano di Capua. Ma il disegno d'insieme sembra denunciare anche ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] poli simbolici, l’Oriente e l’Occidente, il Mediterraneo è sempre così pronto esperienza storica degli imperi, quelli asburgico e d’Egitto della Anna Lindh Euromediterranean foundation for the dialogue between cultures e l’istituzione (voluta da Romano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...