URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Maritima Italorum, dell'imperod'Oriente prima, e, Variae Miniatures, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV , 71, 1986, 39-40, pp. 143-160; G. Romano, Pittura del Duecento in Liguria, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di si trovava all'interno di un antico forte romano; un edificio del sec. 12° in 1950, p. 395ss.; id., L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Occidente, Roma 1989.
P. Leone de Castris, Simone Martini, Firenze 1989.
F. Bologna, "Cesaris imperio dal XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R. Società ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] presentazione del personaggio nelle vesti di imperatoreromano è l'ipotesi evidente dal mantello fermato Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, CrArte, s. IV, 52, 1987, 12, pp. 33-44; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] l'imperatore Teodosio 1984, 12, pp. 5-62; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il coro a occidente dove sulla campata d'incrocio si innestano altari maggiori tre panni mandati dall'imperatore dei Greci, due dei quali Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] G. Fasoli, La Pentapoli tra il papato e l'impero nell'alto Medio Evo, ivi, pp. 55-88 D. Ferriani, Ascoli Piceno. Pinacoteca civica, Bologna 1994; S. Romano, Nicolò IV, un pontificato tra Oriente e Occidente, "Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] imperatori romani e con la volontà già dei loro successori romano di F. Mancini, Roma-Bari 19803 (1974), pp. 72, 263; Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. 89.
i suoi rapporti con l'Occidente, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Occidente , Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); C. Klemm, , London 1867; G. Boni, La Ca' d'oro e le sue decorazioni policrome, Archivio Veneto 34 und ihre Wandmalereien, München 1985; S. Romano, Pittura ad Assisi 1260-1280. Lo ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...