PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] d. tunicella blu, il cingulum, le calze, l'alba; Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), usati successivamente per le cerimonie dell'incoronazione dell'imperatore del Sacro romanoimpero Entre l'Orient et l'Occident, la miniature sicilienne aux ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] esordi dell'architettura monastica in Occidente. Della prima fondazione nella nei confini del Sacro romanoimpero (Jacobsen, 1983). cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 147-235: 171-179; F. Betti, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima 1870, pp. 48-55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di M. J. de ; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] probabilmente sul luogo di un tempio romano. In virtù della legislazione di e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il -485; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedioevale in Occidente, in ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] status di colonia dell'impero. Dopo l'invasione ala con un bagno e altre stanze. La c.d. casa di Ja῾far (Hernández Jiménez, 1985, Occidente, León 1975 (rist. 1983); M. Ocaña Jiménez, Córdoba musulmana, ivi, pp. 26-47; R. Castejón, Del arte romano ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dell'abbazia, compreso l'imperatore; se il c.d. torrione fosse stato compreso una sola conservata, e a occidente un transetto sporgente absidato, con del Medioevo nel contesto dei regni romano-barbarici. Nei capitelli risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] centro delle lotte tra papato e impero, nel 1155, essa venne d'accesso, la via dell'Arringo, che tagliando obliquamente l'importante insula di S. Eufemia stravolgeva l'impianto romano dall'antichità al Medioevo in Occidente, "IX Settimana di studio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] oppure da esigenze d'uso talmente imperiose da imporre la , in Il passaggio dall'Antichità al Medioevo in Occidente, "IX Settimana di studio del CISAM, Spoleto -64; P.C. Claussen, Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, ivi, pp. 65-79 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Mogon, sede di un accampamento romano sino al sec. 4°, legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con più ampia provincia ecclesiastica dell'Occidente, che si estendeva tra che presenta un arco d'accesso completato da una ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 1813. Dell'insediamento preromano e romano esistono poche tracce, non primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a mosaico d'età severiana è pp. 195-227; P. Belli D'Elia, La Basilica tra Puglia e Occidente. Variazione su un tema obbligato, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...