NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . Più rapida pare la navigazione fra le colonne d'Ercole e l'Oriente; da Gades (Cadice) a Ostia, Plinio dichiara Lipsia-Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, Firenze 1933; F. Petrie, Egyptian shipping, in Ancient ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] assunti come foederati, altri entrano nell'esercito. Le grandi invasioni del sec. V sconvolgono l'Imperod'Occidente e modificano quello d'Oriente. Sul territorio romano o ai confini di esso si costituiscono i nuovi regni germanici o barbarici; e, a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] stasi a causa della diminuita potenza colonizzatrice dell'imperoromano; poi le invasioni arabe impoverirono enormemente il , ivi; le vie d'Italia e Le vie d'Italia e del mondo, Milano; L'Italia coloniale, Roma; Rivista d'Oriente, Napoli; L'Afrique ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] quelle delle carte moderne; ma i risultati riescono diversissimi, variando dal miglio romano di 1480 m. (Uzielli, Th. Fischer), a un miglio di 1270 rapporti commerciali con l'impero bizantino, col Mar Nero e coi paesi d'Oriente, e negl'interessi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] madre di sovrani nelle monarchie dell'Oriente, e più tardi sotto l'imperoromano, venne creata una ritrattistica femminile. all'era volgare, mentre la maggior parte risale ai secoli VI e VII d. C. (vedi india, XIX, p. 76) appaiono evidenti l'alto ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Mentre nell'imperod'Oriente sola fonte del diritto restò sempre la volontà dell'imperatore, il Besta, St. del dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'imperoromano al sec. XVI, Milano 1923-25; P. Del Giudice, id. dal sec. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] - il sereno sullo stato romano in tempesta. Da un tale Impero, cioè proprio fra il 29 e il 27 a. C., veniva concepita l'Eneide. Certo, gli eventi e le impressioni memorabili di quegli anni, il ritorno di Ottaviano dalle vittorie d'Azio e d'Oriente ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] orme di Cesare, soprattutto nell'Oriente, dove fu largo di concessioni 1890; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1932; G. H. Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] quanto sembra verso oriente. Il Sahara romano e risale ai tempi di Settimio Severo, che era nativo di Leptis Magna. Prima di allora il cammello non era uscito dalla sua patria d'origine, a est del Nilo, nella parte asiatica e orientale dell'impero ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] dei rapporti fra il cristianesimo d'Oriente e d'Occidente, non è stato , di una diarchia alla pentarchia. Come l'Impero, la Chiesa è divisa in due sfere, intendessero di cedere al volere del popolo romano. L'atmosfera del conclave non fu certamente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...