SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] che con la costituzione dell'imperoromano prima e bizantino poi, tra il 1° ed il 4° secolo d.C., e la dissoluzione del . 349-56; E.E. Kuz'mina, Elements de l'Iran et du Proche-Orient ancien dans l'art scythe, in Arts Asiatiques, 38 (1983), pp. 5-19 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] 374 G. partì per l'Oriente, sperando trovare una dimora a più pace al sentire che l'imperoromano va in rovina. Per parecchi mesi arte a S. Girolamo, Milano [1924]; K. Künstle, Ikonographie d. Heiligen, Friburgo in B. 1926; A. Strümpel, Hieronymus im ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] F. Guizot e con Jules Ferry, negli Stati Uniti d'America con O. Mann si svolse una grande opera imperatoreromano vennero detti praesentales o in praesenti. Con la divisione dell'impero in due parti, si ebbero quattro magistri praesentales. In oriente ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatoreromano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] appoggio di tutte le provincie asiatiche e dei re vassalli d'Oriente. Egli tenne con Muciano a Berytus il consiglio di , pp. 71-74; M. Rostovzev, Storia econ. e soc. dell'ImperoRomano (ed. ital.), Firenze 1933; passim; A. Ferrabino, L'Italia romana, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] materiali e spirituali della sede apostolica presso l'imperatored'Oriente in così difficili momenti, fece cadere la visse.
Da G. trae il nome di gregoriano il canto liturgico romano, al cui duraturo ordinamento il grande papa diede opera illuminata e ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] prevalenza del seguito alla Macedonia. Alla vigilia dell'intervento romano la Beozia, povera, senza più forza militare, divisa 1205, costituitosi, in conseguenza della conquista latina dell'imperod'Oriente, il ducato di Atene sotto Ottone de la Roche ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] indipendenti dei Getuli, ma verso oriente il suo limite è dubbio: fedele cliente di Roma e del suo imperatore, cui presta aiuto più volte nelle Sulpicius, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931); R. Cagnat, L'armée rom. d'Afrique, 2ª ed ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] dalla circostanza che Roma era la capitale dell'imperoromano. Essendo Costantinopoli la "seconda Roma" il suo vescovo ha perciò diritto al secondo posto nella Chiesa, e nell'imperod'Oriente deve godere delle medesime prerogative che Roma in quello ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] e affinità più o meno strette: a oriente e a mezzogiorno con i Dardani, i e perfino durante l'Imperoromano. Il medesimo fenomeno si ; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p. 280; 1928-29, p. 237; id., art. ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] e corrisponde alle più antiche civiltà dell'Oriente e a quella ellenica. Esso è Già verso il declinare dell'Imperoromano, con l'estendersi dei latifondi ), che fu chiamato dai tedeschi "l'albero d'oro". Invano illustri scienziati tedeschi come K. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...