Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Boemia egli aveva, per via ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano sempre più minacciosi i Austria. Provocando lo scioglimento del Sacro RomanoImpero e dando vita alla Confederazione renana, ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] spirituale. Ne derivò un contrasto con la politica dell’Imperoromano per l’impossibilità che il cristianesimo, pur ossequente verso . come fattore politico, gli imperatori attuarono nell’Imperod’Oriente un sistema cesaropapistico, contrastante con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , il nome di Romania: Romagna. Così l'Italia, individuatasi prima entro il declinante imperoromanod'Occidente, fattasi in parte indipendente dall'imperod'Oriente con la formazione del regno longobardo, vede ora non solo affievolirsi l'autorità di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] reipublicae; inoltre sono ricordati i decuriones, l'ordo et plebs, ecc. G. Ben.
Caduto l'imperoromanod'Occidente, Ancona rimase sotto la protezione di quello d'Oriente e riuscì con le proprie forze a respingere i Goti di Vitige (539) e poi, con l ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . 147 ss.).
Sulle tracce del fisco nell'Imperod'Oriente e in quello d'Occidente
Sebbene le notizie siano alquanto frammentarie, si al suo Impero ma non ai Carolingi
Le popolazioni che invasero e sconvolsero l'Imperoromanod'Occidente non ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] perdita della posizione di privilegio goduta nell'Impero latino d'Oriente, e alla conseguente maggiore necessità per 192).
267. L. Simeoni, Le signorie, I, p. 213.
268. G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, pp. 841-857; Italo Raulich, La ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] gli Assiri ha inizio tuttavia una nuova serie di imperi. L'orientamento economico prettamente commerciale della città di Assur subisce nel con Bonaparte, che sogna una restaurazione dell'Imperoromanod'Occidente - tuttavia nessuno Stato europeo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] . Collocandosi a sua volta nella crisi dell’imperoromano diviso fra Oriente e Occidente, non solo ne aveva assorbito paradiso, purgatorio, inferno e limbo. La crisi dell’Imperoromanod’Occidente, sgretolato dai barbari, avrebbe spinto il papato a ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] durante i secoli dell’Alto Medioevo, nei diversi regni romano-germanici, in presenza di uno scarso sviluppo delle istituzioni in Inghilterra, nel regno di Gerusalemme, nell’impero latino d’Oriente, nell’Europa orientale di penetrazione tedesca), ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. palazzo ai tempi dell’imperoromano o dei principati più violenta l’attività terroristica rimane il Medio Oriente: Israele e ancora di più l’Afghanistan e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...