PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] come in Oriente, moltissime porte in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna Maiestas Domini di tipo romano. È forse anche per pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] nuovi assetti del potere.
1 Voci di orientamento generale: LTUR I, A. Capodiferro, s in Africa (II-VI secolo d.C.), in Società romana e impero tardoantico, III, Le merci, della tradizione pagana su Costantino e il Senato romano (Amm. Marc. 21.10.8 e ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romanoimpero, della dinastia sassone, di [...] lieve: il dibattito è ancora aperto, anche se l'orientamento 'romanico' sembra avere la preferenza.Se poi si passa alla La committenza di Ariberto d'Intimiano, ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacro romanoimpero' all'arte ottoniana. ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] XXII), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p. 126; id., in Boll. d'Arte, 1962, p. 171 ss.; B. Conticello, e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia augustea e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] i membri del seguito dell'imperatore e del re, compresi i spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si e retrostante battifredo sono orientati verso il lato della montagna quella del castrum romano, di forma ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente 6° dal vescovo Giovanni Romano (585-593), o d'epoca più recente, conservano Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a.C. ca.); quello di Satiro e Pitide sul Mausoleo d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio architetti dell’Impero erano romani ed è stato sempre un romano, Cossuzio, dell’architrave, soprattutto in Oriente, dove i Greci mantenevano ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] per narrare l'unità fra Oriente e Occidente cui tendeva la Chiesa imperante tradizione veneto-adriatica, a Bologna, crocevia degli intellettuali d'Europa lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, 2 voll., Paris 1865-1882; V ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di mazzaro, l'ingresso monumentale a oriente, un tempo sovrastato da una a ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] provincia di imperi di vaste dimensioni (hittita, achemenide, romano, bizantino . Mutafian, La Cilicie au carrefour des empires (Collection d'études anciennes, 113), Paris 1988, I, p. 226 quello bizantino, di tutto l'Oriente cristiano e trova forse una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...