. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] delle regioni già civilizzate dall'Imperoromano e in parte le dominarono , in linea generale, aumentando di numero e d'importanza a mano a mano che si procede dall sono più numerose: presso la costa, ad occidente di Tripoli, vi è la cittadina di Zuara ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] impero, D., allora quarantenne. Primo suo atto fu vendicare la morte di Numeriano, trafiggendo di sua mano Apro. Mosse quindi contro Carino che, raccolte le milizie dell'Occidente e sbarazzatosi d P. Manaresi, L'imperoromano e il cristianesimo, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] in tal modo gl'imperatori non agivano in proprio nome personale, ma in quello del pontefice romano, da cui avevano ricevuto quest'ultimo, sorta all'epoca del grande scisma d'Occidente, difesa da Pietro d'Ailly, dal Gerson e dai gallicani successivi, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Occidente e di averle consapevolmente guidate alla conquista dell'assoluto predominio nel Mediterraneo. La caratteristica di questa politica d'impero partigiani, che saranno stati nell'esercito romanod'Asia, diede agio agli oppositori di menare ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] entrata a far parte dell'ImperoRomano.
Dal continente invece, attraverso l'istmo, penetrarono nel secolo III d. C. in Crimea i animati rapporti commerciali tra l'Oriente e l'Occidente. Rappresentanti del commercio europeo in Crimea erano soprattutto ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] di acquisti; dinasti spodestati ed esuli; Imperod'Oriente, Imperod'Occidente, papato, ciascuno con interessi proprî e , invero, feudale; ma l'autorità regia, conmpita, per influenza romano-bizantina, come derivante da Dio, fu grandissima. E ciò, se ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] a diffondere per tutto l'Imperoromano stoffe preziose e oggetti d'arte industriale eseguiti in Oriente congiunto al gusto decorativo.
Gli oggetti trovati nelle tombe germaniche d'Occidente dipendono in ultima analisi da quell'arte sarmata, ma fanno ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] l'Impero Franco non operò un'assoluta unificazione, poiché le chiese introdussero alcune modifiche sullo schema romano. vicende della Chiesa durante e dopo il grande scisma d'Occidente portarono rapidamente a una decadenza dell'ufficio. Il sorgere ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] commercio del metallo (rame e stagno di occidente), essendo sicuramente le Baleari uno scalo ai primi secoli dell'imperoromano, dovuta sicuramente alle costui Giacomo II, al tempo del quale il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con un pretesto, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] accresciute, ricchissimo di materiale archeologico greco-romano, e il museo comunale di storia naturale Mitra.
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Imperod'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...