di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] altri nomi: la vox populi del tardo Imperoromano, il consensus della dottrina medievale, la ideologizzati coltivano, nell'Occidente, il culto della tipo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] di uomo. In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società arcaiche l'accesso alla Imperoromano, nonché degli gnostici e delle sette cristiane eretiche.
L'interesse per le religioni forestiere fu risvegliato in Occidente ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Dopo la caduta dell'ImperoRomano, il patrimonio della Gherardo da Cremona, che introdusse in Occidente i testi classici rielaborati dagli arabi. può vantare è di essere arrivata a eseguire il trapianto d'organo. Le radici di questa manovra, che in ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (aeterna) essere richiesto di esibire la garanzia di un cittadino romano (auctoritas) a conferma del suo diritto alla usucapione.
Nell' cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero (380) - dagli ultimi imperatorid'Occidente, nel V secolo. ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] nel turco e nell’arabo» (Vidos 1939: 6).
In Occidente, l’influenza italiana era soprattutto genovese. L’ascesa della marina tedesca. Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Imperoromano proposta da Carlo IV, la cui ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del saltus durante il Basso Impero, che comportò una restrizione delle la storia delle campagne d'occidente si illumina d'improvviso" per il (Pächt, 1950; Cogliati Arano, 1973; Romano, 1976), descrivono, in duecentottanta capitoli riccamente ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c. è ).
Medioevo
In tutta l’area dell’antico imperoromano, a partire dal 5° sec., le antiche metropoli dell’Occidente industrializzato.
Architettura e ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] .
Ben documentate sino agli ultimi secoli dell'Imperod'Occidente, le notizie circa l'uso di pratiche agrimensorie , 1975", Spoleto 1976, pp. 387-420.
Id., More romano. Problèmes d'architecture religieuse et liturgie, in Roma e l'età carolingia, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] anche l’Europa, dopo la caduta dell’Imperoromano, è andata incontro a un lungo declino da nel suo sviluppo, periodi di declino. D. Hume considera naturale la decadenza dei popoli 1914-18. Il «tramonto dell’Occidente» proclamato da O. Spengler si ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Oriente, in contrapposizione storico-culturale all’Occidente.
Chimica
In gemmologia, in generale, pietre o., le varietà più pregiate di antico Imperoromano.
Nel corso dei primi cinque secoli del cristianesimo, nell’ambito dell’Imperod’Oriente ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...