• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1906 risultati
Tutti i risultati [1906]
Storia [472]
Arti visive [379]
Archeologia [363]
Religioni [231]
Biografie [227]
Storia delle religioni [127]
Europa [119]
Diritto [121]
Geografia [88]
Temi generali [102]

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] più lontana e diversa da quella dell’impero romano d’Occidente, le cui frontiere continentali erano fissate al Reno e al Danubio. Il sogno della renovatio imperii attraverso il matrimonio tra Ottone II di Sassonia e la principessa bizantina Teofano ... Leggi Tutto

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] della frase Giovanni è un bravo scolaro (così come quella di Giovanni va a a scuola) è dovuta alla sua «autonomia (30) il medioevo è iniziato quando è caduto l’Impero Romano d’Occidente (31) volesse il cielo ci fosse un complotto («Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] e Galerio passano di grado, e come Cesari sono scelti due protetti dello stesso Galerio, per l’Occidente Flavio Valerio Severo ossatura amministrativa e istituzionale alla base dell’impero romano di epoca tardoantica, che rimarrà grossomodo inalterata ... Leggi Tutto

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] sistema più ampio di approvvigionamento dell’Impero romano, di quelle flotte granarie che occidente e le altre popolazioni nelle aree centrali e orientali. Se in una prima fase i rapporti sono sporadici e spesso legati allo scambio di doni per via di ... Leggi Tutto

Misura

Universo del Corpo (2000)

Misura Pietro Dominici Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] loro sudditi e poi, dopo la dissoluzione dell'Impero romano d'Occidente, ai popoli che ne avevano conquistato i territori. per i romani, ma 1,524 km per gli abitanti dei paesi inglesi di oggi, e 1,852 km per i naviganti e i geografi (cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misura (5)
Mostra Tutti

Il pluralismo giuridico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il pluralismo giuridico Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] affermano il proprio dominio sui territori dell’Impero romano d’Occidente, creando nuove entità politiche autonome e indipendenti stirpe, consistente, fino ad allora, in un complesso di regole consuetudinarie tramandate oralmente. Così, tra la fine ... Leggi Tutto

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] nei rapporti culturali tra mondo greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Impero romano d’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale, garantita dalle molte traduzioni di testi greci, effettuate da una cerchia ristretta ma consistente ... Leggi Tutto

Le migrazioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le migrazioni barbariche [...] II e il IV secolo, la grande migrazione parte nel 375 dalla regione danubiana, e nel giro di un secolo cancella in Occidente il potere unitario dell’impero romano. Nomadi e sedentari Le migrazioni che tra il IV e il V secolo travolgono l’ordinamento ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] un’età di mezzo priva di valore proprio, un’epoca di barbarie, di violenza, di miseria, di anarchia, racchiusa il 476, la deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo, considerata quale fine dell’Impero romano d’Occidente, ma non manca chi indica ... Leggi Tutto

La disgregazione dell’impero romano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La disgregazione dell'impero romano Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] il più visibile a livello storiografico, di questa lunga transizione. Tendenze secessioniste La frammentazione politica dell’impero romano non è l’esito diretto della deposizione dell’ultimo imperatore d’Occidente nel 476, data convenzionale dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 191
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali